CENTRO
NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO
Il Centro Nazionale per il Volontariato - CNV si è costituito ufficialmente a Lucca nel 1984 con l'obiettivo di creare un ambito di incontro permanente per il dibattito culturale e lo scambio di esperienze fra coloro che operano nel volontariato. L'esigenza era stata espressa in più occasioni durante i convegni nazionali, che dal 1980 si sono svolti regolarmente con cadenza biennale.
Il CNV è un’associazione di secondo livello mista con personalità giuridica. Vi aderiscono infatti organismi di volontariato, strutture di servizio, enti locali, regioni, centri di servizio e anche persone significative per il loro impegno nel volontariato.
Nel 1993 la base associativa si allarga a seguito di modifiche statutarie. Aderiscono così nuovi soci, soprattutto le associazioni locali e nazionali.
Il CNV ha collegamenti internazionali permanenti con alcuni organismi europei e internazionali. Nel
1989 ha promosso la costituzione del Centre Europeen de Volontariat – CEV con la finalità di coordinare e far interagire i singoli centri nazionali di volontariato presenti nei maggiori paesi europei.
Il CNV è iscritto al Registro Regionale del Volontariato della Toscana, partecipa alla Consulta Regionale sul Volontariato, è socio di Banca Etica e nel 1997 ha contribuito alla costituzione del CESVOT - Centro Servizi Volontariato Toscana.

Ha partecipato inoltre all'Osservatorio Nazionale per il Volontariato, alla Commissione per il coordinamento delle attività di volontariato dei Beni Culturali presso il Ministero dei Beni Culturali, alla Consulta del Volontariato in Sanità.
Il CNV è agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana (codice 558 decreto n. 2426 del 28-04-2003; pubblicato su BURT n. 25 del 18/06/2003), ha ottenuto la Certificazione di Qualità DNV nel campo della formazione (13 novembre 2004) ed è inoltre ente di 1° classe accreditato per il Servizio Civile Nazionale all’Albo regionale toscano (codice NZ00111).
Il CNV realizza progetti, studi, ricerche e corsi di formazione, anche su bandi del Fondo Sociale Europeo. Si è occupato e si occupa a tutt'oggi dell’attuazione della L.266/91 e di temi come la mediazione familiare, il turismo responsabile e accessibile, la promozione del volontariato tra i giovani (con il Servizio Civile Volontario e il progetto "Scuola e volontariato"), la disabilità, la gestione non violenta dei conflitti tra popoli, persone, istituzioni. Si è impegnato per l'organizzazione di corsi di formazione destinati a volontari e operatori del terzo settore (servizi alla persona, qualità dei servizi sanitari, gestione dinamiche di gruppo, eccetera) occupandosi delle rilevazioni dei bisogni, dell'inclusione sociale, del rapporto tra associazioni ed enti locali e promuovendo la costituzione di reti di coordinamento territoriale e di settore.
Il CNV è inoltre editore di pubblicazioni tematiche, della rivista quadrimestrale “Volontariato Oggi” (nata nel 1985) e dell'agenzia quotidiana on-line VolontariatOggi.info.
Il CNV ha circa 580 soci in tutta Italia appartenenti a ogni impostazione culturale o orientamento politico: associazioni, organismi e movimenti, enti locali, regioni, riviste, istituti di ricerca, fondazioni, enti pubblici e privati, enti morali e personalità che abbiano particolarmente merito nella promozione del volontariato in Italia.
Hanno inoltre aderito centri di servizio, consulte e forme di aggregazione che appartengo ai settori più diversi, dal socio sanitario al culturale fino all'ambiente.
Nel gennaio 2009 Giuseppe Zamberletti è stato eletto presidente del CNV, mentre Maria Eletta Martini è stata nominata presidente onorario.
ENLISH VERSION
The Centro Nazionale per il Volontariato
(CNV) was officially started in Lucca 20 years ago in order
to address the need - formulated many times on the occasion
of national meetings (1980, 1982, and 1984, and up every
two years to 1994) - to establish an everlasting centre
open to the cultural debate and the exchange of experiences
among the people working as volunteers.
CNV is a second level association to which voluntary
associations, service structures, Local Organizations,
Regions, Aid and Service Centers and normal people known
for their commitment to the voluntary work have joined.
All of this makes CNV a unique model at national level.
CNV has permanent and international connections
with both European institutions (AVE and Volonteurope) and international ones (IAVE), and has
promoted in 1989 the establishment of the Centre Européen
de Volontariat CEV, with the goal of coordinating the National
Centres of Voluntary Workers of the main European Countries
and make them team up.
In 1993, after a transformation in the statute and some
promotional initiatives, the associative base (especially
Local Associations) and a section of the Managing Committee
have widened in order to represent conveniently the many
components of the Centre (National Associations, Regions,
Local Institutions, National Institutions, Local Associations
and other members’ categories). At that time the possibility
to activate some delegations of CNV (at present there are
two of them, one in Milan for the North, and one in Lamezia
Terme for the South), and the area Coordinators had been
scheduled.
The new statute has made possible the inscription to the Regional Registry of Voluntary Work of Tuscany (decree 1687 of 18.11.1994), to join the Consulta Regionale
sul Volontariato, to participate with other associations
having a regional dimension, to the establishment of CESVOT (Centro di Servizi del Volontariato toscano) in January
’97.
We are also members of the Banca Popolare Etica,
and we give hospitality in our headquarters to one of the
first promotional places in Tuscany.
The CNV is a Training Agency accredited at the Tuscany
Region under the code 558, decree n.2426 of 28/04/2003,
published on BURT n. 25 of 18/06/2003. The CNV has
received the Quality DNV Certification in the training field
as the 13 of November 2004. The CNV is
an Accredited Institution for the Civil Service under the code NZ00111.
The Centro Nazionale per il Volontariato has published many
and different brochures and has its own information
agency: “Volontariato Oggi” and VolontariatOggi.info.
As today, the CNV has 580 members, belonging
to every cultural and political orientation: Associations,
Institutions and Movements, Local Institutions, Regions,
Magazines, Institutes of Research, Trusts, public and private
Institutions, Moral Institutions and people who committed
themselves to promote voluntary work in Italy, new “associative
realities”, such as the Center of Service, Councils
and various forms of aggregations that reflect the variety
of voluntary work: from the social sanitary to cultural
to environmental. We are present in every Italian region,
with the exception of Valle d’Aosta, with a variety
of strength: just one in Basilicata and Molise, 205 in Tuscany,
78 in Lombardia.
The president of CNV is now Giuseppe Zamberletti. Maria Eletta Martini is the honorary president.
 |