FAQ
- DOMANDE FREQUENTI CHE
COS'E' IL SERVIZIO CIVILE?
Il Servizio Civile Nazionale Volontario,
istituito attraverso la Legge
64/01, nasce con l'obiettivo di raggiungere le seguenti
finalità e i principi previsti dalla Legge stessa
all'Art.1:
- concorrere, in alternativa al servizio
militare obbligatorio, alla difesa della Patria
con mezzi ed attività non militari;
- favorire la realizzazione dei principi
costituzionali di solidarietà sociale;
- promuovere la solidarietà
e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale,
con particolare riguardo alla tutela dei diritti
sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione
alla pace fra i popoli;
- partecipare alla salvaguardia
e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare
riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto
dell'agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico,
culturale e della protezione civile;
- contribuire alla formazione
civica, sociale, culturale e professionale dei
giovani mediante attività svolte anche in enti
ed amministrazioni operanti all'estero.
Il Servizio Civile Nazionale Volontario
è quindi la possibilità per i giovani di avviare
un percorso di cittadinanza attiva dedicando un anno della
propria vita a se stessi e agli altri; formandosi, acquisendo
conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza
civica. Il tutto attraverso l'agire concreto all'interno
di progetti di solidarietà, assistenza, promozione
culturale...

CHI
PUO’ FARLO
Ragazze e ragazzi italiani tra i 18 e 28 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda).
COME
FUNZIONA
La durata del servizio è di
12 mesi e non può essere ripetuto.
L’impegno settimanale è di 30 ore (o 1.400 ore annue) distribuite
su 5 o 6 giorni lavorativi.
Chi, senza giustificato motivo, interrompesse in anticipo
il servizio, non potrà in seguito partecipare ad
altri progetti di Servizio Civile Volontario.

COSA
OFFRE
- Rimborso mensile da parte dell’UNSC
di 433,80 euro
- Assistenza sanitaria gratuita
(esenzione dal ticket per la durata del servizio)
- Assicurazione infortuni, malattia
e responsabilità civile (stipulata dall’UNSC)
QUANDO
PRESENTARE DOMANDA
La domanda per svolgere il servizio
civile volontario non si può presentare in qualsiasi
momento, ma occorre aspettare che esca un bando dell'Ufficio
Nazionale che presenti i progetti approvati. I bandi sono
ricorrenti (generalmente annuali: un solo grande bando ordinario
e a volte bandi minori straordinari relativi a progetti specifici
per l'accompagnamento di determinate categorie di persone
disabili). E' in quell'occasione che si sceglie un progetto
e si presenta la domanda. Consultando queste pagine è
possibile essere aggiornati sulla presenza o meno del bando.
A partire dal giorno di apertura del
bando "per la selezione dei volontari da impiegare
in progetti di Servizio Civile in Italia e all'estero, ai
sensi della Legge 6 marzo 2001, n° 64" e per tutto
il periodo in cui questo è attivo, gli aspiranti
volontari possono:
- consultare i diversi progetti presentati
- contattare gli enti titolari degli
stessi al fine di richiedere chiarimenti / ulteriori informazioni
- scegliere un unico progetto per
il quale presentare la propria candidatura
- consegnare a mano o spedire con
Raccomandata A/R all'ente titolare dello stesso la propria
domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione
richiesta (di seguito dettagliata). Tale materiale deve
pervenire all'ente entro la data di scadenza del bando.
In caso di spedizione fa fede la data di arrivo all'ente
e non quella del timbro postale.
Non è possibile presentare
domanda per più di un progetto, pena l'esclusione
dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce
il bando.

COME
PRESENTARE LA DOMANDA
Tutto il materiale di seguito elencato,
debitamente compilato, deve essere consegnato o fatto pervenire tramite Raccomandata A/R all'ente titolare del progetto
entro il giorno di scadenza del bando (Si specifica che non fa fede la data del timbro postale).
- ALLEGATO 2
DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN
ITALIA
[scarica]
- ALLEGATO 3
Nonostante lo spazio ridotto viene richiesta all'aspirante
volontario la compilazione dettagliata delle diverse voci.
[scarica]
- CURRICULUM VITAE
- FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO D'IDENTITÀ VALIDO
E DEL CODICE FISCALE
La fotocopia deve contenere il fronte/retro di entrambi
i documenti e va consegnata all'ente congiuntamente alla
"domanda di ammissione al Servizio"
- COPIA DEI TITOLI DI STUDIO
IN POSSESSO E DI OGNI ALTRA DOCUMENTAZIONE SIGNIFICATIVA
E' possibile sostituire la consegna
di tale documentazione consegnando specifiche autocertificazioni.
Inoltre il candidato, se supera la
selezione, è tenuto a consegnare all'ente: CERTIFICATO
SANITARIO ATTESTANTE L'IDONEITÀ FISICA ALLO
SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO, CON
RIFERIMENTO ALLO SPECIFICO SETTORE D'IMPIEGO.
Le domande per i progetti "Aral-Rete" - bando 2009 dovranno pervenire al Centro Nazionale per il Volontariato (CNV) o alle singole sedi entro e non oltre il 27 luglio 2009 ore 14.00.
Inviare a:
Centro
Nazionale per il Volontariato
Via A. Catalani, 158 - 55100 Lucca (Lu) Italia
Tel. +39 0583 419500 Fax +39 0583 419501 C.P. 73

COME
AVVIENE LA SELEZIONE
Al termine del periodo previsto dal
bando, i giovani partecipano ad un colloquio di
selezione presso l'ente titolare, finalizzato alla
compilazione di una graduatoria dei giovani
giudicati idonei per il progetto in questione.
Al termine della procedura di selezione, gli enti consegnano
all'Ufficio Nazionale tutta la documentazione raccolta,
il quale, verificata la correttezza del materiale ricevuto,
comunicherà ai giovani selezionati l'avvio al Servizio.
La mancata partecipazione del candidato al colloquio, rende
il giovane "non idoneo per non aver terminato
la selezione".
L'ente titolare del progetto è tenuto a dare visibilità
alla graduatorie presentate all'Ufficio Nazionale, pubblicando
le stesse sul proprio sito internet e/o affiggendo copia
delle stesse presso bacheche facilmente accessibili dal
pubblico.

|