Valle dAosta
FONTI
NORMATIVE PRIMARIE
L.R.
6 dicembre 1993, n. 83 "Disciplina del
volontariato" e successive modifiche (1)
Art.
7
Formazione
e aggiornamento dei volontari
- La Giunta
regionale è autorizzata a promuovere
iniziative di formazione e di
aggiornamento del personale volontario
che opera in organizzazioni di
volontariato anche sulla base delle
proposte inoltrate dalle organizzazioni
stesse.
Art.
8
Interventi
a favore del volontariato.
- La Giunta
regionale può concedere contributi per
sostegno di attività di formazione e
promozione del volontariato sulla base di
specifici progetti a organizzazioni di
volontariato iscritte nel registro di cui
all'art. 3 ed operanti nel territorio
regionale.
Art.
9
Procedure.
- Per poter
accedere ai contributi di cui all'art. 8
le organizzazioni di volontariato
interessate presentano domanda all'Assessorato
della sanità ed assistenza sociale.
- Alla
domanda, redatta in carta semplice, ai
sensi dell'art. 8 della legge 266/91, dal
legale rappresentante dell'organizzazione,
devono essere allegati, in carta semplice:
- un
dettagliato progetto relativo ad
attività di formazione e/o
promozione del volontariato;
- un preventivo di spesa
distinto per voci;
- copia
dell'ultimo bilancio approvato.
- Il Servizio
affari generali, assistenza e servizi
sociali è la struttura responsabile del
procedimento amministrativo, istruisce la
pratica entro sessanta giorni dal
ricevimento della domanda.
- I
contributi sono concessi con
deliberazione della Giunta regionale
entro centoventi giorni dalla data della
presentazione della domanda, per un
importo non superiore all'ottanta per
cento delle spese ritenute ammissibili,
fino ad un massimo di lire 30.000.000 . (2)
Mentre l'art. 7
della presente legge contiene una mera
affermazione di principio in ossequio alla legge
quadro sul volontariato in virtù della quale la
regione si fa carico di promuovere la formazione,
gli articoli successivi contengono una disciplina
dettagliata in merito alle modalità di accesso
ai contributi pubblici da parte delle
associazioni che intendono fare formazione al
loro interno.
Queste sono le
"informazioni" che si traggono dalla
combinata lettura dei predetti articoli:
§ 1.
Soggetto promotore e finanziatore.
La Giunta
regionale promuove e finanzia i corsi di
formazione destinati alle associazioni di
volontariato utilizzando le disponibilità
iscritte al capitolo 61260 del bilancio di
previsione della Regione denominato "Contributi
a favore delle associazioni di volontariato
operanti in Valle d'Aosta" (3) . Si tratta sempre di un
finanziamento parziale: la Regione contribuisce,
infatti, erogando all'associazione un importo
comunque non superiore all'ottanta per cento
delle spese necessarie a sostenere la formazione
che non può mai superare la somma di lire 30.000.000
annue complessive.
§ 2. Destinatari.
Possono fruire
dei fondi pubblici destinati alla formazione
soltanto le organizzazioni di volontariato che
sono iscritte nel registro regionale e che
operano nel territorio regionale.
§ 3. Modalità
di accesso ai fondi. Adempimenti delle
associazioni
Le
organizzazioni di volontariato in possesso dei
requisiti di cui sopra interessate ad ottenere i
contributi per la formazione dei volontari
debbono presentare all'assessorato della sanità
ed assistenza sociale:
- apposita
domanda sottoscritta dal legale
rappresentante della organizzazione;
- un progetto
che descriva in maniera particolareggiata
l'attività di formazione che si intende
eseguire (temi, destinatari, tempi,
formatori, organizzazione del corso);
- un
preventivo delle spese distinto per voci
(quanto si prevede di spendere ad esempio
per retribuire i formatori ovvero per
acquistare il materiale di supporto);
- la copia
dell'ultimo bilancio approvato.
Tutti questi
documenti debbono essere presentati in carta
semplice, sono cioè esenti bollo.
Una volta
presentata la documentazione richiesta, la
pratica viene istruita dal Servizio affari
generali, assistenza e servizi sociali. Espletati
tali adempimenti, la Giunta regionale, con
delibera, assegna i contributi all'associazione
richiedente.
I fondi debbono
essere concessi entro 120 giorni dalla
presentazione della domanda. Nel predetto periodo
l'associazione per avere informazioni in merito
all'avanzamento della pratica deve rivolgersi al
Servizio affari generali.
Dalla lettura
della norma si evince che, laddove il progetto
venga approvato, la percentuale delle spese
coperte del finanziamento pubblico (massimo 80%)
non è calcolata sulla base della somma richiesta
dallassociazione bensì sullimporto
delle spese ritenute ammissibili in relazione allattività
formativa richiesta
Giova in ultimo
sottolineare l'importanza che la Regione Valle D'Aosta
ha attribuito alla formazione dei volontari tanto
da contemplarla tra i requisiti di priorità
nella scelta delle associazioni di volontariato
per la stipulazione delle convenzioni (si veda in
tal senso l'art. 5 della L.R. 6 dicembre 1993, n.
83).
NOTE:
1) La presente
legge è stata modificata da L. R. 2 luglio 1999,
n. 16
2) Comma così modificato dall'art. 7 della L.R.
2 luglio 1999, n. 16.
3) I contributi regionali destinati alle
associazioni di volontariato sono determinati
annualmente con la legge di bilancio.
|
Valle dAosta
|
LEGGE
REGIONALE SUL VOLONTARIATO
|
L.R. 6 dicembre
1993, n. 83 Modifiche:
L.R. n.
5 del 09.02.96 su B.U.R. n. 23/1996
|
MODALITA
DI ACCESSO AI FONDI / FONTI NORMATIVE
|
L. R. sul
volontariato artt. 7, 8, 9 |
DELEGA
ALLE PROVINCE
per la Formazione
Professionale
|
Non esiste legge
delega |
QUALI
TEMI DELLA FORMAZIONE
|
Anni 98 -
99
- Promozione
e diffusione della cultura del
volontariato fra i ragazzi delle
scuole materne ed elementari
- Formazione
per volontari del soccorso
- Corsi
di formazione per "riattivazione
mentale"
- Formazione
di volontari per alcolisti in
trattamento
- Corsi
di formazione e aggiornamento per
volontari e per la promozione del
volontariato
|
CENTRI
DI SERVIZIO
|
Attualmente il C.d.S.
è 1 istituito con deliberazione n. 5 del
07.05.1999 del Comitato di Gestione del
fondo speciale per il Volontariato (vedi spazio apposito) |
ASS.TO
DI RIFERIMENTO
/
REFERENTI
|
Ass.to Sanità
e Assistenza Sociale Dirigente Dott.
Giuseppe Villani
Funzionario
Dott.ssa Alessandra Guarda
tel.
0165/274223
|
SITO
INTERNET
E-MAIL
|
Sito generale: http://www.regione.vda.it Cercare nella
pagina Assessorato Sanità
|
I
centri di servizio
1
Centro di Servizi
CSV - ONLUS
Via
Della Porta Pretoria, 19
11100
Aosta
Tel.
0165/361339 230685
Fax 0165/360800
|