I centri di servizio

Lombardia

1

C.S.V. Bergamo

Via Brosetta, 56/d – 24128 Bergamo
Tel. 035/234723 fax 035/234324
e-mail: csvbv@spm.it

Presidente: Leonida Pozzi
Referente: Massimo Mortella

Destinatari dei Corsi di Formazione

Volontari del Centro di Servizi

Analisi del territorio

Non specificato

Analisi dei fabbisogni

Non specificato

Formazione di Base

1° e 2° livello

  • Corsi per volontari sulla privacy
  • Comunicazione marketing sociale raccolta fondi
  • Corsi sulla fiscalità

Collaborazioni con Enti Locali

Non specificato

 

 

Lombardia

2

ACSV
Brescia Volontariato – Brescia

c/o COONF. COOPERATIVE
Via XX Settembre, 72 – 25121 Brescia
Tel. 030/3742333
fax 030/47013
e-mail: centro.servizi@numerica.it

Presidente: Gian Pietro Briola
Coordinatore: Franco Gheza
Resp. Formazione: Gionas Maniaz

Destinatari dei Corsi di Formazione

  • Tutti coloro che operano nel volontariato
  • Dirigenti delle OO.VV.
  • Operatori di Enti Pubblici
  • Studiosi
  • Professionisti diversi scelti tra persone che hanno già esperienza nel mondo del volontariato per costituire una équipe di lavoro che dovrà elaborare progetti di corsi di formazione di base

Analisi del territorio

SI
Analisi fatta anche dalla Provincia di Brescia

Analisi dei fabbisogni

SI
Analisi fatta anche dalla Provincia di Brescia.
Analisi su tutto il terzo settore:
  • Quante e quali associazioni esistono
  • Quali erano le principali richieste
  • Incontri con responsabili delle OO.VV. per predisporre un piano formativo

Formazione di Base

1° e 2° livello

  • Approfondimento del contesto giuridico, civilistico e fiscale del non profit
  • Conoscenza della realtà del volontariato nei suoi aspetti motivazionali, sociologici e nell’organizzazione delle risorse umane (formazione di 1° e 2° livello)
  • Costituzione e gestione di un’organizzazione di volontariato
  • Elementi di fiscalità nelle organizzazioni di volontariato
  • Gestione amministrativa e contabile

Collaborazioni con Enti Locali

SI
con la Provincia di Brescia in collaborazione con la Scuola per Operatori sociali dello IAL di Brescia.
Incontri seminariali finalizzati alla produzione di linee progettuali tematiche intese a fissare gli elementi di contenuto di progetti formativi.
I corsi che ne scaturiranno saranno rivolti principalmente agli operatori dell’associazionismo non lucrativo ma vi potranno accedere anche coloro che operano nell’ambito del volontariato

 

 

Lombardia

3

AVC Como (Ass. di Volontariato Comasco)

Via Tommaso Grossi, 8/a – 22100 Como
Tel. 031/301307 fax 031/301865

Presidente: Marco Brambilla
Resp. Formazione: Elena Zulli

Destinatari dei Corsi di Formazione

  • Asociazioni di volontariato iscritte e non iscritte al Reg. Reg.
  • ONLUS

Analisi del territorio

SI
Monitoraggio e mappatura delle OO.VV. e associazioni locali

Analisi dei fabbisogni

SI
Attraverso le richieste dalle associazioni di volontariato.
Bisogni emersi:
  • fiscali
  • legislativi
  • nuovi regimi tributari
  • necessità di modifiche statutarie
  • informazioni di carattere gestionale e procedurale

Formazione di Base

1° e 2° livello

  • Corsi di formazione area della comunicazione rivolti specificatamente ai volontari marketing per le organizzazioni non profit
  • Corso su aspetti giuridico fiscali del volontariato e del non profit

Collaborazioni con Enti Locali

Collaborazione con l’Amministrazione provinciale per la redazione di una pagina settimanale sul quotidiano della Provincia per la collaborazione alla gestione del Pubblico Registro delle Organizzazioni di Volontariato

 

 

Lombardia

4

CIESSEVI Milano

Via Pusiano, 22 – 20131 Milano
Tel. 02/27200453
Fax 02/27200709
e-mail: csvmi@tin.it

Presidente: Marco Granelli
Vice Presidenti: Ezio Mori, Mario Brambilla
Coordinatore: Francesco Belletti

Destinatari dei Corsi di Formazione

  • Associazioni di volontariato
  • Formatori
  • Persone interessate a svolgere attività di volontariato

Analisi del territorio

SI
In progetto la realizzazione di una ricognizione delle risorse formative già disponibili interpellando direttamente le singole associazioni

Analisi dei fabbisogni

SI
In progetto di raccogliere proposte e progetti formativi.

Formazione di Base

1° e 2° livello

I corsi di formazione dovrebbero essere attivati fine 1999/2000
  • corsi di formazione di 1° livello
  • volontariato sanitario
  • volontariato nella prevenzione giovanile e lavoro educativo (scuola)
  • volontariato internazionale
  • corso di formazione di 2° livello gestite direttamente dal Centro di Servizio
  • corsi di formazione amministrativo – civilistica
  • servizio civile servizio volontariato europeo
  • volontariato partecipativo
  • bilancio sociale
  • convenzioni
  • comunicazione
  • informatica e Internet
  • formazione dei formatori
  • certificazione di qualità
  • raccolta fondi
  • gestione amministrativa di un’organizzazione di volontariato
  • nuove modalità di funzionamento del Reg. Reg. del volontariato delle Regioni della Lombardia e delle procedure di rendicontazione annuale
  • bilancio sociale affrontato da un gruppo di lavoro ad hoc del CIESSEVI
  • corsi di formazione di 2° livello gestite direttamente dal CIESSEVI in collaborazione con le associazioni socie
  • internet gestione di strumenti informativi per il volontariato
  • comunicare il volontariato
  • criteri e strumenti dal marketing sociale ai finanziamenti forme e strategie di finanziamento delle organizzazioni criteri e strumenti
  • promozione del volontariato

Per ogni corso è prevista valutazione e verifica dell’attività svolta

Collaborazioni con Enti Locali

Non specificato

 

 

Lombardia

5

CISVOL Centro Interprovinciale di Servizi per il Volontariato di Cremona e Lodi

Sede legale Via Aselli,17/b – 26100 Cremona
Tel. 0372/26585 fax 0372/26867
e-mail: cisvol@digicolor.net

Presidente: Mario Tacca
Coordinatore: Silvia Cicognini

Tra i soci fondatori ci sono anche il Comune e la Provincia di Cremona e la Provincia di Lodi

Destinatari dei Corsi di Formazione

La programmazione del C.d.S. è, per Statuto, rivolta a tutto il 3° settore e si articola per progetti
  • Circoli associativi
  • Manager 3° settore in collaborazione con Enaip
  • Volontari handicap e psichiatria
  • Pro-loco
  • Oratori
  • Dipendenti, soci lavoratori e volontari di cooperative sociali
  • Singole persone e aspiranti volontari
  • Insegnanti di scuole dell’obbligo

Analisi del territorio

SI
Risultati emersi:
  • due realtà provinciali molto diverse per cui sono giunti alla decisione di aprire vari "sportelli" nelle principali località delle due province;
  • diversa consistenza, presenza e coordinamento delle OO. VV, dell’Associazionismo e della Cooperazione sociale nelle due province;

Metodo di lavoro

  1. presentazione di progetti,
  2. sistema di valutazione dei progetti sul territorio,
  3. programmazione di nuovi servizi

Analisi dei fabbisogni

Su specifica richiesta da parte delle OO. VV. delle Associazioni, delle Cooperative sociali, dei singoli individui
Valutazione delle esigenze dopo la realizzazione di progetti.

Formazione di Base

1° e 2° livello

corsi di base di tipo formativo/informativo
  • tematiche legislative fiscali amministrative,
  • igiene dei prodotti alimentari rivolti a circoli associativi,
  • corsi di marcheting, promozione sociale, promozione e raccolta fondi

corsi strutturati esclusivamente dal C.d.S:

  • promozione del volontariato
  • competenze nella relazione di aiuto
  • formazione per volontari e familiari portatori di handicap
  • corso di tecniche grafiche e comunicazione per la promozione del volontariato.

corsi fatti in collaborazione con EE.PP. e privati, con Enti formativi e coordinamenti

  • corso rivolto a insegnanti della scuola dell’obbligo e a volontari su alfabetizzazione degli stranieri,
  • formazione per la creazione di azioni coordinate ed aggregazione formativa del 3°settore,
  • corsi di formazione di 1° e 2° livello riguardanti il non profit,
  • momenti informativi e di aggiornamento.

Collaborazioni con Enti Locali

Soci fondatori del CISVOL sono:
Comune e Provincia di Cremona, Provincia di Lodi.
Collaborazione con le due Province per l’istituzione degli albi provinciali dell’associazionismo.
Collaborazioni con diverse Amministrazioni locali.

 

 

Lombardia

6

CSVM Centro Servizi per il volontariato di Mantova

c/o Collegamento Prov. del Volontariato, Pal. della Provincia
Via Campi, 6
46100 Mantova
Tel. 0376/367157
Fax 0376/379051
e-mail: csvm@tin.it

Presidente: Laura Parise
Vice Presidente: Alberto Spina
Coordinatrice: Laura Zaniboni

Destinatari dei Corsi di Formazione

  • Dirigenti organizzazioni di volontariato e enti non profit
  • volontari

Analisi del territorio

Non specificato

Analisi dei fabbisogni

SI
è stato predisposto un articolato questionario distribuito alle organizzazioni non profit partecipanti ai corsi e a tutte le associazioni che contattano CSVM.

Bisogni:

  • formazione di tipo legale

es. redazione degli statuti, modifiche statutarie, competenze e responsabilità degli organi sociali e dei soci, contratti di lavoro, di locazione e di comodato, stipulazione delle convenzioni con enti locali

  • formazione di tipo fiscale

es. gestione dei libri contabili, pagamento IVA, problematiche fiscali relative alla gestione di bar, organizzazione di feste e viaggi, retribuzione del personale dipendente o dei collaboratori, pagamento delle imposte regionali e comunali o, finanziamenti europei, nazionali e regionali

  • formazione di tipo assicurativo e amministrativo

Formazione di Base

1° e 2° livello

Corso di formazione di 1° livello
  • corso di formazione giuridico legale per responsabili di ass. di volontariato
  • Corso di formazione giuridico legale per responsabili di organizzazioni non profit.

Corso di formazione di base 1° e 2° livello

  • Corso di base per volontari socio-sanitario
  • Corso di formazione giuridico sugli enti commerciali e Onlus per presidenti ACLI
  • Corso di formazione sulla comunicazione e raccolta fondi per dirigenti delle associazioni
  • Corso di formazione su finanziamenti pubblici e privati per responsabili di organizzazioni non profit
  • Corso di formazione sulla fiscalità e contabilità degli enti non profit per dirigenti e responsabili delle organizzazioni del 3° settore

Corso di formazione di 2° livello

  • corso di supporto dell’introduzione di un sistema di rendicontazione sociale per soci lavoratori di cooperative sociali
  • convegni
  • convegno riforma fiscale degli enti non commerciali e delle ONLUS
  • convegno su tematiche del volontariato
  • convegno sulle qualità della formazione nelle professioni di aiuto alla persona
  • conferenza su tematiche del volontariato
  • seminario sulla normativa e trattamento dei dati personali (legge 675/96
  • sulla privacy
  • seminario sulla costituzione di una associazione
  • corso d’informatica

Collaborazioni con Enti Locali

Regione Lombardia
Amministrazione provinciale di Mantova
Comune di Mantova
Camera di Commercio
Alcuni Comuni della prov. di Mantova
Presidenza del Consigli dei Ministri (Dip. Affari Sociali)

 

 

Lombardia

7

Centro di Servizio per il Volontariato di Pavia

Via Taramelli, 2 - 27100 Pavia
Tel. 0382/597832
Fax 0382/525649
e-mail: csvpavia@tin.it

Presidente: Giampiero Viazzoli
Coordinatrice: Pinuccia Balzamo

Destinatari dei Corsi di Formazione

Volontari
Dirigenti OO.VV.
Giovani

Analisi del territorio

Non specificato

Analisi dei fabbisogni

Si
Dai bisogni espressi dalle associazioni di volontariato e dal rapporto con gli Enti Locali è emersa la necessità di organizzare corsi di formazione mirati a preparare operatori volontari capaci di rispondere efficacemente alle esigenze emergenti del territorio:
  • accoglienza
  • disagio sociale
  • violenza domestica
  • sicurezza

Formazione di Base

1° e 2° livello

  • Corso di formazione per volontari e operatori di accoglienza alle donne maltrattate
  • Corso di formazione per responsabili e coordinatori di associazioni di volontariato
  • Corso di formazione per volontari che operano nell’ambito delle problematiche relative alle persone senza fissa dimora
  • Corso sulle relazioni di aiuto
  • Seminario di formazione per la tutela dei diritti dei cittadini
  • Seminario ONLUS
  • Convegno ONLUS
  • Promuovere la cultura della solidarietà
  • Per il 2000 sono previsti corsi mirati a preparare volontari capaci di rispondere a esigenze emergenti come: violenza domestica, accoglienza disagio sociale

Collaborazioni con Enti Locali

Regione Lombardia
Provincia di Pavia
Comune di Pavia
Università di Pavia

 

 

Lombardia

8

SOLEVOL Centro Servizi Interprovinciale Sondrio – Lecco

Sede di Lecco
Via A. Visconti, 19/a
23900 Lecco
Tel. 0341/350680
Fax 0341352988
e-mail: solevol@tin.it

Sede di Sondrio
Piazza Angelo Custode, 1
23100 Sondrio
tel. Fax 0342/280058
e-mail: solevol@provincia.so.it

Coordinatore Lecco: Ivo Di Cioccio
Coordinatore Sondrio: Ugo Rota
Presidente: Maria Lucia Cutrone

Destinatari dei Corsi di Formazione

  • Associazioni di volontariato
  • Stagisti universitari e scuole parauniversitarie

Analisi del territorio

SI
Per far fronte ad esigenze territoriali hanno previsto l’apertura di sportelli nei comuni più popolosi della provincia di Lecco

Analisi dei fabbisogni

SI
I dati sono stati raccolti per mezzo di questionari distribuiti in diverse occasioni pubbliche.

Bisogni emersi:

  • consulenza generale sulle normative
  • gestione e sviluppo delle associazioni di volontariato
  • strumenti informatici di base
  • dimensione relazionale, comunicazione e marketing sociale
  • formazione di settori d’intervento specifici
  • es. assistente domiciliare, lavoro minori, ecc.
  • volontariato di base
  • progettazione e finanziamenti raccolta fondi

Formazione di Base

1° e 2° livello

  • corsi di formazione su tematiche gestionali, amministrative, legislative, informatiche, comunicazione, relazione dinamiche e di gruppo
  • corso di formazione amministrazione e contabilità e gestione delle associazioni di volontariato
  • corso sull’eliminazione delle barriere architettoniche
  • corso sulla raccolta fondi
  • corso di formazione sui rapporti tra le Associazioni di volontariato e la Pubblica Amministrazione
  • corso di formazione sulle tematiche relative all’integrazione dei minori stranieri
  • progetto formazione formatori volontari del 118
  • progetti di formazione con le scuole
  • supporto alle associazioni ella definizione o revisione dei loro percorsi formativi

Hanno attivato una banca dati formatori e un gruppo di formazione che ha lo scopo di proporre percorsi formativi

Collaborazioni con Enti Locali

  • Hanno stipulato con la Provincia di Lecco una convenzione specifica per la formazione dei volontari
  • Provveditorato agli studi di Lecco

 

 

Lombardia

9

CESVOV Centro Servizi Volontariato Varese

Via Maspero, 20
21100 Varese
Tel. 0332/831601
Fax 0332/232575
e-mail: cesvov@tin.it
internet: http://space.tin.it/associazioni/darcecch

Direttore: Maurizio Ampollini
Coordinatore: Dario Cecchin

Destinatari dei Corsi di Formazione

  • dirigenti di OO.VV.
  • tutti coloro che operano nel volontariato
  • volontari psichiatrici
  • volontari per assistenza a malati terminali
  • operatori tutela diritti
  • volontari per anziani
  • volontari con minori

Analisi del territorio

Non specificato

Analisi dei fabbisogni

SI
  • analisi effettuata dal C.d.S. a seguito di particolari problematiche sollevate dalle Associazioni di volontariato;
  • richieste specifiche fatte dalle Associazioni di Volontariato

Formazione di Base

1° e 2° livello

Corso di formazione per volontari:
  • 1° modulo: conoscenza delle realtà del volontariato e alle sue problematiche per acquisire competenze generali con selezione
  • 2° modulo: approccio alle varie tematiche dei parkinsoniani, alzaimer, oncologia malati terminali;
  • corso di formaz. per volont. del tribunale del malato
  • corso di form. per volont. operanti ne servizio degli anziani
  • corso di formaz. per volont. operanti con minori e adolescenti
  • corso di formaz. di carattere amministrativo, fiscale, legislativo
  • la gestione delle organizzazioni di volontariato
  • convegni formativi di carattere normativo

Collaborazioni con Enti Locali

Provincia di Varese per alcuni corsi



  SEZIONE PRECEDENTE