GLI ANNUARI DELLA FORMAZIONE
DEL VOLONTARIATO
REGIONE
TOSCANA (parte 3)
Per
consultare la legenda, cliccare qui.
CENTRO
DI AIUTO AL MALATO ONCOLOGICO
Viale
Volta, 173 50131 Firenze
Tel. 055/5001493
Fax. 055/580152 E-mail: camov@iol.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione,
fondata nel 1994, è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione
è attiva nella lotta contro i tumori. Lavora nei
settori della prevenzione, diagnosi precoce,
assistenza, riabilitazione, educazione sanitaria
e ricerca scientifica. Le attività dellassociazione
vengono svolte da circa 50 volontari.
Offerta
formativa
Nel 1998 si è
realizzato il 6° corso di formazione per
volontari nellassistenza domiciliare e lanno
successivo il 7° corso della che sono durati 2
mesi ciascuno. Gli esperti intervenuti sono stati
un medico cardiologo, una psicologa e un
anestesista.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
B V |
|
CENTRO
EDUCAZIONE SORDITA' E BILINGUISMO - C.E.S.B. 
Via
Aretina, 463/b - 50136 Firenze
Tel. e Fax
055/6505120
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1996 è composta da operatori
sordi e udenti (circa 200 volontari) impegnati
insieme per la promozione, la diffusione e l'utilizzazione
del bilinguismo orale/segnico, questo per l'uso
integrato a favore dei sordi della Lingua dei
Segni.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha realizzato nel 1998 due corsi e uno nel 1999
che hanno avuto a tema lintroduzione, la
qualificazione e lapprofondimento della
lingua dei segni. E richiesta una quota di
partecipazione e lattività formativa è di
100 ore.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
|
|
CENTRO
FORMAZIONE E RICERCA SOCIO-SANITARIA
E
AMBIENTALE "F. REDI" 
Via
della Fioraia, 17/19 - 52100 Arezzo
Tel. 0575/22256
Fax 28676
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1991 ed è composta da circa
40 volontari. Lo scopo dell'associazione è
quello di promuovere iniziative ed attività d'informazione,
formazione e ricerca nei settori socio-sanitario
ed ambientale.
Offerta
formativa
In relazione la
Progetto "Città sane di Arezzo" è
stato realizzato un intervento formativo in
collaborazione con lAssociazione Medici per
lambiente, lAssociazione Aretina per
Ricerca Epidemologica, la Lega Italiana Lotta
contro i Tumori, la Società Italiana di Medicina
generale. Il Comune di Arezzo ha contribuito alle
spese.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M3 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
 |
CENTRO
GIOVANI SAN LORENZO 
Piazza
San Lorenzo, 9 - 50134 Firenze
Tel. 055/219811-2654462
Fax 2675147
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1994 è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'attività dell'associazione,
svolta da circa 15 volontari, consiste nell'aiutare
famiglie in difficoltà, nel favorire un dialogo
tra i giovani e le famiglie, nel promuovere
momenti formativi per i genitori e nell'accogliere
i ragazzi in difficoltà e nell'offrire ai
ragazzi momenti di svago.
Offerta
formativa
Uno dei due
corsi pensati nel 1998 è stato sulle
problematiche adolescenziali, rivolto a volontari
e operatori è durato un mese.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
|
Offerta formativa
Sempre nel 1998
è stato realizzato, in collaborazione con l'associazione
"Il Muretto" un corso per animatori di
quartiere della durata di 40 ore con dipendenti
del Sert, psicologi ed esperti del disagio degli
adolescenti. I contributi economici sono stati
stanziati dalla Scuola.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
|
M1 M3 M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
|
V |
 |
Offerta formativa
Infine, nel 1999
il Comune ha partecipato alla realizzazione di un
corso di formazione per animatori alla
multiculturalità
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
|
M1 M3 M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
|
V |
|
COMITATO
UNITARIO INVALIDI "I RAGAZZI DEL SOLE"
Via
Monti, 18/a - 50018 Scandicci (FI)
Tel. e Fax
055/254419
http://www.videosoft.it/inserzionisti/cui
E-mail: cui@videosoft.it
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1986 ed è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione, con i
suoi 140 volontari, cerca di favorire l'informazione
sulla natura dell'handicap, di ottenere l'inserimento
dei soggetti disabili nelle scuole e di
organizzare gruppi di volontari con portatori di
handicap per svolgere attività socio-ricreative.
Offerta
formativa
In
collaborazione con la Pubblica Assistenza
Umanitas, sono stati strutturati 8 momenti
formativi per attività ricreative per handicap
con esperti del metodo della globalità del
linguaggio, psicologi e educatori professionali.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
|
CONFRATERNITA
DI MISERICORDIA DI LORO CIUFFENNA 
Piazza
Garibaldi, 9 52024 Loro Ciuffenna (AR)
Tel. 055/9172444
Fax 055/9174026
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1816 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Conta al suo interno
circa 65 volontari che operano nel campo
sanitario occupandosi di pronto soccorso,
trasporto malati ed infermi, donazione del sangue
e di organi.
Offerta
formativa
La Misericordia
ha organizzato nel 1998 due corsi di Pronto
Soccorso di 1° livello e nel 1999 un corso di 2°
livello in collaborazione con le Misericordie
della zona e la USL. Lunico vincolo per
accedere al 2° livello era quello di essere in
possesso del 1°. Inoltre si è registrata una
partecipazione più numerosa nei corsi di 1°
livello, infatti, mentre il primo anno ai due
corsi le iscrizioni superavano le 30, per il
secondo livello la partecipazione è stata
inferiore ai 20. Il personale medico proviene
della U.S.L. e il materiale didattico viene messo
a disposizione dalla Confederazione Nazionale
delle Misericordie dItalia.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
|
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
CONFRATERNITA
DI MISERICORDIA DI TAVERNELLE VAL DI PESA 
Via
Benedetto Naldini, 24 - Loc. Capoluogo - 50028
Tavernelle Val di Pesa (FI)
Tel. 055/8076426
- 8077096 Fax 8050280
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1945 ed è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione si
occupa di pronto soccorso, trasporto malati ed
infermi ed assistenza domiciliare; si occupa
inoltre di handicappati, malati mentali, minori/giovani
e di protezione civile. L'associazione conta al
suo interno circa 420 volontari.
Offerta
formativa
Ha organizzato
corsi di 1° e 2° livello nel 1998 e di 1°
livello nel 99, della durata di 60 ore, con
la presenza di medici e specialisti.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
|
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
|
COORDINAMENTO
GENITORI DEMOCRATICI
Piazza
SS. Annunziata, 12 50122 Firenze
Tel. 055/244168
Fax 055/433783
http://www.genitoridemocratici.it
E-mail: dodeca@iol.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1976 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione
svolge unattiva educativa in favore dei
genitori, dei minori, degli immigrati e dei rom.
Offerta
formativa
Le attività di
formazione del Coordinamento Genitori Democratici
hanno lo scopo di sensibilizzare le famiglie e il
mondo della scuola su argomenti specifici legati
allo sviluppo del minore e allimportanza
che le diverse agenzie formative possono avere in
questo senso. Nel 1994 è stato realizzato, sotto
richiesta dei soci, un corso sul riconoscimento
precoce delle difficoltà di apprendimento in età
evolutiva, tenuto da neuropsichiatri, psicologi e
pedagogisti della durata di 30 ore. Nel 1998 il
corso è stato riproposto in collaborazione con
il Distretto Scolastico n° 13 che ha curato la
realizzazione degli atti di lavoro.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
Offerta formativa
Nella
programmazione formativa del 1999 si è dato
spazio allanalisi del tema della
comunicazione tra scuola e famiglia. Lopportunità,
che è stata ripetuta in due occasioni, era della
durata di tre giorni, rivolto ai genitori, con la
presenza di uno psicopedagogista, affiancato da
un genitore.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
EUASA
- C.P.P.E.I.D. - EUROASS. PER LA CURA E LA
PREVENZIONE DELLE
PATOLOGIE
ENDOCRINE IPOFISARIE E DIABETICHE
Via
di Vietta, 45 - 56124 Pisa
Tel. e Fax
050/573321
http://euasa.cpr.it E-mail: euasa@cpr.it
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1997 ed è impegnata nella
prevenzione, nell'informazione e nella ricerca. L'associazione
intende portare avanti la battaglia di
prevenzione e di cura con gli operatori sanitari.
Offerta
formativa
Il titolo del
corso organizzato nel 1998 è Diabetici Giuda e
si è tenuto presso lospedale per 8
incontri, alla presenza dei medici dellUniversità
di Pisa.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
B |
 |
FED.
ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI "AMICI DEI MUSEI"

F.I.D.A.M.
Via degli
Alfani, 39 - 50121 Firenze
Tel. 055/293007
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1975 è composta da associazioni
aderenti alla federazione. La finalità della
federazione è quella di tutelare, promuovere e
valorizzare i musei, i beni artistici e culturali
nel loro contesto storico e ambientale.
Offerta
formativa
Il CESVOT ha
finanziato e realizzato per questa associazione
un corso di formazione per volontari della durata
di 8 incontri, dei quali sono disponibili dei
materiali.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
 |
FRATERNITA
DI MISERICORDIA DI CAPANNORI 
Via
Romana Ovest, 24 55012 Capannori (LU)
Tel. e Fax
0583/936771
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1980 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato e opera nel settore
sanitario occupandosi di pronto soccorso,
trasporto di malati ed infermi. Lassociazione
è attiva anche nel settore della protezione
civile e del volontariato internazionale e conta
al suo interno circa 60 volontari.
Offerta
formativa
Lassociazione
ha proposto nel 1998 un corso di Pronto Soccorso
di 1° livello della durata di 6 incontri tenuti
da medici della A.S.L. che sono stati segnalati
dalla Centrale Operativa ed hanno partecipato
gratuitamente. Lattestato che è stato
rilasciato per questi corsi è riconosciuto
appunto dallAzienda Sanitaria Locale.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
|
GRUPPO
ARCHEOLOGICO E SPELEOLOGICO DITALIA 
Via
Provinciale, 39 - 55041 Camaiore (LU)
Tel. 0583/881364
Fax 752505
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1977 ed è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Al suo interno
operano circa 24 volontari, i quali svolgono
attività culturali volte a conoscere e a
valorizzare il patrimonio archeospeleologico del
comune di Camaiore.
Offerta
formativa
Larcheologia
locale è stato il tema dei 10 incontri tenuti da
docenti universitari affiancati da esperti della
zona. Liscrizione al corso prevedeva una
quota di iscrizione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 |
|
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
|
GRUPPO
ARCHEOLOGICO PISANO 
Via
Angelo Battelli, 29/a - 56100 Pisa
Tel. 050/550401
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1971 ed è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Al suo interno
operano circa 23 volontari che svolgono un'attività
culturale volta a valorizzare e a conoscere il
patrimonio archeologico e monumentale della città
di Pisa.
Offerta
formativa
Gli argomenti di
approfondimento trattati dal Gruppo Archeologico
rivelano una precisa specificità di analisi di
un tema, a conferma di questo, nellanno
1998 un finanziamento del Comune di San Giuliano
Terme ha permesso allassociazione di
strutturare un corso sulla Preistoria.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
|
M1 M3 M4 M6 |
|
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
 |
Offerta formativa
Nellanno
1999 personale volontario ha permesso la
realizzazione di un corso, strutturato in cinque
incontri, sulla tecnica dello scavo archeologico.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M4 M6 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
|
GRUPPO
IL PONTE 
Via
F. Brunelleschi, 15/a - 56125 Pisa
Tel. 050/525048-531680
Fax 44175
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1992 ed è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione si
impegna nella lotta contro l'uso e la diffusione
di sostanze stupefacenti; svolge inoltre un'attività
di informazione, si assicura delle cure prestate
ai tossicodipendenti dando un appoggio ai
familiari.
Offerta
formativa
Otto incontri
per conoscere le tossicodipendenze rivolto a
volontari, familiari e insegnanti. Hanno
partecipato un tossicologo, uno psichiatra e un
ricercatore dellUniversità di Pisa, uno
psicopedagogista e gli operatori dellassociazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
|
|
L'ARCA
ASS.
DI VOLONTARIATO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI
MINORI 
Via
Campoli, 109 - 50024 Mercatale Val di Pesa (FI)
Tel. e Fax
055/8218159
E-mail associazionearca@tin.it
Identità
e caratteristiche
L'associazione
si è costituita nel 1997 ed è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Al suo interno sono
attivi circa 15 volontari, che si occupano dell'accoglienza
di minori in difficoltà, dell'affidamento di
minori e di raccolte di generi alimentari per
progetti di aiuto ai minori all'estero.
Offerta
formativa
Ha organizzato
un corso nel 1998 di riflessione e
sensibilizzazione sul volontariato, della durata
di 12 incontri, tenuto da volontari dellassociazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M2 M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
MANI
TESE FIRENZE
Via
Aretina, 230/b - 50136 Firenze
Tel. e Fax
055/6504262
http://www.abeline.it/assoc/manitese
E-mail: manitesefirenze@dada.it
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1996 a Firenze, è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'attività svolta da
circa 50 volontari consiste in attività di
sensibilizzazione e animazione sul territorio,
con campagne informative e di raccolta fondi per
i progetti nel Sud del mondo, con la produzione
di dossier e rassegne stampa su argomenti legati
al rapporto Nord-Sud, al riuso, al reciclaggio,
alla sobrietà, all'economia solidale e con la
gestione di un centro di documentazione su queste
tematiche.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha realizzato, sia nel 1998 che nel 1999 un corso
sul ruolo delle associazioni nel territorio come
agente di cambiamento sociale, della durata di
tre incontri.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
|
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
|
METODO
OVULAZIONE BILLINGS TOSCANA
Via
Marsala, 7 - 50137 Firenze
Tel. e Fax
055/662446
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1992 è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Al suo interno conta
circa 54 volontari che, tramite un consultorio,
forniscono assistenza e consulenza alle coppie ed
alle donne.
Offerta
formativa
In
collaborazione con lAMBER si è realizzato
un corso per insegnanti del M.O.B. rivolto a
operatori o volontari che utilizzano questo
metodo e che ne condividano i principi etici ha
avuto una durata di 12 incontri più il tirocinio.
Hanno partecipato esperti, medici, fisiologi,
moralisti e teologi e formatori preparati dal
CSRRNF dellUniversità Cattolica del Sacro
Cuore. I costi sono stati sostenuti oltre che
dallassociazione in piccola parte da
finanziamenti esterni e dalle quote pagate dai
partecipanti. Si è previsto un attestato di
partecipazione e sono disponibili materiali sul
lavoro svolto.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M4 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
 |
MOVIMENTO
SHALOM 
Loggiati
di S. Domenico, 1/2 - 56027 San Miniato (PI)
Tel. e Fax
0571/43150
http://www.movimento-shalom-org
E-mail: shalom@movimento-shalom.org
Identità
e caratteristiche
L'associazione
nasce nel 1987 ed è iscritta all'Albo Regionale
del Volontariato. L'associazione, in cui operano
circa 220 volontari, tende ad aiutare le
popolazioni del Terzo Mondo tramite raccolta
fondi ed iniziative mirate a far crescere l'autonomia
di questi popoli. Lo scopo principale è l'educazione
dei giovani alla pace ed alla mondialità.
Offerta
formativa
La
collaborazione con il CESVOT ha permesso la
realizzazione di un corso di formazione per
animatori alla pace e alla mondialità della
durata di 12 mesi, rivolto a volontari e
insegnanti, tenuto da membri della Comunità di S.Egidio.
In parte si è ottenuto un finanziamento del
Comune di S.Miniato e Ponsacco.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M4 M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
 |
P.A.M.A.T.
- PREVENZIONE DELLABUSO AI MINORI 
Via
del Serraglio, 38 - 59100 Prato
Tel. e Fax
0574/36006
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1987 è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. I suoi 110 volontari
promuovono iniziative e realizzano programmi di
intervento volti ad informare, prevenire ed
affrontare il fenomeno del maltrattamento dell'infanzia.
Offerta
formativa
Lassociazione
ha realizzato nel 1998 unattività
formativa per i volontari del doposcuola della
durata di cinque incontri. Per partecipare era
necessario far parte dellassociazione e al
termine del corso, finanziato dalla
Circoscrizione, veniva rilasciato un attestato di
partecipazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M3 M4 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
 |
PUBBLICA
ASSISTENZA LITORALE PISANO
Via
Repubblica Pisana, 68 - 56013 Marina di Pisa (PI)
Tel. 050/36750-36542
Fax 34006
http://www.comune.pisa.it/doc/pamarina/palp
Identità
e caratteristiche
L'associazione,
fondata nel 1906, è iscritta all'Albo Regionale
del Volontariato. L'associazione svolge un'attività
di pronto soccorso (trasporto malati e feriti),
di protezione civile, tutela del territorio,
gestisce il 118 ed offre servizi ambulatoriali.
Nell'associazione operano circa 60 volontari.
Offerta
formativa
In tre mesi si
è svolto un corso di 2° livello avanzato grazie
agli interventi di un medico e di un avvocato.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M4 M5 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
SOCIETA
DELLASCOLTO 
Viale
Montegrappa, 217 - 59100 Prato
Tel. 0574/580943
Fax 595813
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1986 svolge come attività
stabile l'organizzazione dei Corsi di Educazione
all'Ascolto, cioè corsi destinati a persone che
vogliono riflettere insieme ad altri sulla
comunicazione e soprattutto sull'ascolto che
danno e che ricevono. Al suo interno operano
circa 10 volontari.
Offerta
formativa
Il corso, della
durata di 8 incontri, richiedeva di aver
partecipato alle attività precedenti e
richiedeva una quota di iscrizione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
|
M1 M4 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
|
V |
|
QUALITA'
DELLA VITA IN ONCOLOGIA - QUA.VI.O. 
Viale
R. Franci 20 C/o Turati - 53100 Siena
Tel. 0577/219049
Fax 0577/247133
Identità
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1990 è iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione è
impegnata nel campo dell'assistenza domiciliare
occupandosi di malati terminali e di malati
oncologici. Svolge inoltre un'attività di
formazione e prevenzione. Al suo interno sono
attivi circa 20 volontari.
Offerta
formativa
Lofferta
formativa è orientata a preparare volontari che
assistono a domicilio malati oncologici. I 20
incontri hanno permesso a medici, infermieri e
psicologi di trattare tematiche specifiche su
questo tema. Il corso ha ottenuto un
finanziamento provinciale.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
 |
|