GLI ANNUARI DELLA FORMAZIONE
DEL VOLONTARIATO
REGIONE
TOSCANA (parte 2)
Per
consultare la legenda, cliccare qui.
ASS.
NAZIONALE FAMIGLIE ADOTTIVE AFFIDATARIE
c/o
Papini - Via Puccinotti, 94 - 50129 Firenze
Tel. 055/499887
Fax 055/474700
E-mail: toscana@anfaa.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
si costituita a Firenze nel 1969 ed č iscritta
all'Albo Regionale del Volontariato. L'Anfaa,
grazie a 50 volontari, opera con l'obiettivo di
tutelare i minori rimasti privi, temporaneamente
o definitivamente, delle cure dei genitori
biologici, promuovendo interventi diretti ad
assicurare alle famiglie d'origine i necessari
servizi sociali e assistenziali.
Offerta
formativa
Ai familiari di
nuclei adottivi e a persone interessate erano
rivolti una serie di 5 incontri di informazione
su affidamento familiare e adozione tenuto oltre
che da coppie, da un giudice, uno psicologo e un
assistente sociale. I costi sostenuti sono stati
assolti dal Comune di Scandicci
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M2 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
|
 |
ASS.
NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE
COMITATO
REGIONALE TOSCANO
Via
Francesco Baracca, 209 int. - 50127 Firenze
Tel. 055/308280-308258
Fax 50127
E-mail: pubblicheassistenze@anpas-toscana.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1904 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione
regionale č composta da circa 12000 volontari e
si occupa di pronto soccorso (trasporto malati e
feriti), protezione civile e assistenza nelle
diverse aree della marginalitā (handicap,
anziani, carcerati, ecc.).
Offerta
formativa
Lofferta
formativa dellAnpas Toscana č ampia e
variegata, uno dei tanti corsi tenuti nel 1998 si
intitolava "Gestione di un campo base in
situazioni di emergenza: la segreteria"
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
B V |
|
Offerta formativa
Un secondo corso
č stato per volontari nellantincendio
boschivo
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
|
Offerta formativa
Sempre nello
stesso anno si č tenuto un corso di formazione
di operatori subacquei volontari di salvamento, i
requisiti richiesti erano di essere in possesso
del Brevetto Subacqueo di 3 livello e si č
tenuto a Marina di Massa per 60 ore. Erano
presenti medici iperbalici e istruttori A.N.I.S.
e F.I.P.S.P.S.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
Offerta formativa
In occasione del
terremoto, un corso č stato organizzato per
volontari impegnati nella gestione di progetti
sociali a Nocera Umbra dopo il terremoto.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
|
|
Offerta formativa
Anche laggiornamento
dei formatori regionali nel sanitario č stato
oggetto di programmazione per lAnpas. Era
necessario essere iscritti allalbo
regionale formatori Anpas.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
Offerta formativa
Lultima
offerta formativa che riportiamo č stata pensata
in collaborazione con la Confesercenti, in parte
finanziata č durata 200 ore. Gli esperti erano
psicologi ed esperti di marketing e gestione
aziendale.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M3 M4 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
V |
 |
ASS.
ONCOLOGICA PISANA - A.O.PI. 
C/o
Centro Senologia Osped. S.Chiara - Via Roma -
56100 Pisa
Tel. e Fax
050/46217
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1991 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Nell'associazione
operano circa 12 volontari che svolgono un'attivitā
di informazione e prevenzione alla cittadinanza e
attivitā di assistenza domiciliare.
Offerta
formativa
In
collaborazione con la Comunitā della Chiesa
Valdese, lAssociazione, ha organizzato un
corso, che si č tenuto presso lOspedale S.Chiara
di Pisa, nel quale numerosi medici con diverse
specializzazioni, hanno formato volontari per lassistenza
domiciliare.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
ASS.
PER LAIUTO AI GIOVANI DIABETICI - A.G.D. 
Viale
De Nicola, 7 - 58100 Grosseto
Tel. e Fax
0564/492492
http://www.gol.grosseto.it/asso/agd/agdgr.htm
E-mail: agdgr@gol.grosseto.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1979, organizza campi scuola e
corsi per bambini, adolescenti e adulti con
diabete, per l'addestramento e l'autocontrollo
della malattia, promuove iniziative di
informazione. Al suo interno operano circa 10
volontari.
Offerta
formativa
I corsi
realizzati sono stati aggiornamento per il
diabete giovanile. Uno rivolto a bambini con al
massimo 14 anni, della durata di 10 giorni e
gestito da medici, infermieri e diabetici guida
era finanziato dalla U.S.L. e dalla Regione e
quindi a partecipazione gratuita; il secondo
rivolto invece a giovani diabetici tra i 20 ed i
32 anni di 3 giorni, e che necessitava di una
quota di partecipazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
|
M3 M4 M6 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
B V |
 |
ASS.
PROGETTO ACCOGLIENZA
Via
Giovanni della Casa, 27 - 50032 Borgo San Lorenzo
(FI)
Tel. 055/8457723
Fax 8456429
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1992 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione si
occupa dell'assistenza: agli immigrati mediante
interventi educativi; ai rom ed offre assistenza
economica agli indigenti. L'associazione gestisce
un centro di ascolto per stranieri. Conta al suo
interno circa 30 volontari.
Offerta
formativa
Ascoltiamo č
stato il titolo dato alle 12 ore di formazione
progettate con lAssociazione Insieme e
gestite dal coordinatore dellequipe di
questultima.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
B V |
 |
ASS.
PROGETTO ARCOBALENO 
Via
del Leone, 9 - 50124 Firenze
Tel. 055/280052-288150
Fax 289205
http://soalinux.comune.firenze.it/progarc/index.html
E-mail: arcobaleno@aspide.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1985 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione
gestisce un Centro di Prima Accoglienza con
pernottamento ed erogazione dei pasti. Gli ambiti
di intervento sono riferiti a tossicodipendenze,
alcolismo, disagio psichico, prostituzione, senza
fissa dimora, carcere e stranieri. Al suo interno
operano circa 80 volontari.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha realizzato due corsi nel 1999, uno di
formazione per operatori di aree ecologiche
rivolto a immigrati e soggetti svantaggiati, in
collaborazione con Mani Tese della durata di 50
ore, finanziato, in parte, con il Fondo Sociale
Europeo.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
V |
 |
Offerta formativa
In
collaborazione con U.E.T.P. (Consorzio tra
Universitā e imprese dellU.E. per lAlta
Formazione), č stato organizzato il secondo
corso di 600 ore intitolato "Donne per le
donne".
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M4 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
    |
B V |
 |
ASS.
SPERANZA E SOLIDARIETA AIDS
Via
R. Giuliani, 443 - 50141 Firenze
Tel. 055/453580
Fax 452637
http://www.artefact.be/assa
E-mail: assafi@tin.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1990 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione si
occupa dell'assistenza ai sieropositivi e malati
di AIDS. Gestisce una casa di accoglienza
residenziale per malati di AIDS e si occupa
inoltre di assistenza domiciliare per malati
terminali. L'associazione si avvale di circa 90
volontari.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha pensato sia nel 1998 che nel 1999 un corso
base per nuovi volontari della durata di 3 mesi e
del quale sono disponibili materiali scritti.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
ASS.
VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE TOSCANA 
Via
Borgognissanti, 16 - 50123 Firenze
Tel. 055/2398624
Fax 294162
http://www.avis.it/regioni/toscana
E-mail: avistosc@tin.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1972 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Al suo interno
operano circa 38900 volontari. La principale
attivitā č la promozione del dono del sangue e
del plasma; cura inoltre i rapporti con le
istituzioni, gli Enti Locali, ecc., per una
programmazione dell'attivitā trasfusionale
toscana.
Offerta
formativa
Nel 1998 sono
stati pensati due diverse tipologie di occasioni
formative; la prima, finanziata dal Cesvot e in
collaborazione con le associazioni Fratres e
Anpas, č servita per presentare gli strumenti
della programmazione nella raccolta di sangue e
plasma.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
 |
Offerta formativa
Una seconda
occasione ha permesso di aggiornare su tematiche
fiscali e normative grazie ad un commercialista
esperto del settore non profit
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
|
ASS.
VOLONTARI OSPEDALIERI
Via
C. Battisti 2 55100 Lucca
Tel. Fax
0583/47727
Identitā
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1996 č iscritta allAlbo
Regionale del volontariato. I 94 volontari
dedicano parte del loro tempo al servizio dei
malati ospedalieri, offrendo un aiuto qualificato,
organizzato e completamente gratuito.
Offerta
formativa
Lassociazione,
sia nel 1998 che lanno seguente, ha
realizzato corsi di formazione per volontari
ospedalieri, rivolti ai volontari e tenuti da
medici, infermieri ed esperti in campo
psicosociale. Lassociazione ha potuto
utilizzare risorse economiche elargite dalla
CRLucca e dalla Banca del Monte di Lucca.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M2 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
V |
 |
ARCI
BASSA VAL DI CECINA
Piazza
della Libertā, 14 - 57023 Cecina (LI)
Tel. 0586/684929
Fax 0586/684931
E-mail: arcibvc@sysnet.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
si č costituita nel 1979 ed č unassociazione
senza scopo di lucro. E una divisione
territoriale dellARCI nazionale e conta
circa 6.000 soci. Coordina circa 40 basi
associative (circoli) fornendo servizi di
tesseramento, amministrazione e consulenza.
Gestisce inoltre un centro temporaneo di
accoglienza profughi. E impegnata nel
servizio di volontariato europeo. Assiste
tossicodipendenti in case di recupero e organizza
vari laboratori in cui vengono impegnati.
Offerta
formativa
Lofferta
formativa, molto ricca, ha visto la realizzazione
di un corso di formazione interculturale per
volontari e obiettori, un corso sullobiezione
di coscienza per obiettori e i loro responsabili,
un corso per operatrici e imprenditrici sociali
rivolto alle donne sole con figli a carico,
grazie ad un finanziamento del Ministero della
Previdenza Sociale. Infine come Arci Ragazzi un
corso per formare animatori di strada e volontari
in attivitā con i bambini ha avuto la durata di
10-15 incontri, tenuto da animatori dellArci
Ragazzi.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
V |
 |
Offerta formativa
Il corso rivolto
a volontari ed obiettori e ha avuto a tema lintercultura.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M3 M4 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
|
|
ARCI
NOVA - COMITATO DI SIENA
Strada
Massetana Romana, 18 - 53100 Siena
Tel. 0577/271540
Fax 0577/271558
http://www.arci.it/siena E-mail: siena.arci@tin.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1987 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. I suoi 30 volontari
svolgono un'attivitā a sostegno dei giovani,
degli immigrati e dei carcerati.
Offerta
formativa
Grazie ad un
finanziamento del Fondo Sociale Europeo, lArci,
a seguito di una richiesta dei soci, ha
strutturato un corso riconosciuto, della durata
di 150 ore, con a tema la gestione dei servizi
ricreativi e culturali, tenuto da professionisti
esperti, per il quale sono disponibili anche
delle dispense riassuntive degli argomenti
trattati.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
|
 |
Offerta formativa
Una ulteriore
specificazione formativa č stata realizzata nel
corso che ha avuto come tema la riqualificazione
del personale non profit del settore culturale e
ricreativo. Lattivitā, svolta con un
finanziamento del Fondo Sociale Europeo, per l80%
della spesa, ha avuto una durata di 200 ore e ha
visto la presenza di esperti del mondo del lavoro.
Sono disponibili materiali.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
 |
ARCI
SOLIDARIETA
Piazza
della Libertā, 14 - 57023 Cecina (LI)
Tel. 0586/684929
Fax 0586/684931
E-mail: arcibvc@sysnet.it
Identitā
e caratteristiche
Lassociazione
si č costituita nel 1997 ed č iscritta al
Registro Regionale del Volontariato. Conta circa
40 volontari e si occupa di servizi sociali:
assistenza agli handicappati e ai malati mentali,
organizzando anche servizi di trasporto. Gestisce
un centro di accoglienza permanente per immigrati.
E impegnata nel reinserimento post-pena dei
carcerati.
Offerta
formativa
Ha realizzato
occasioni formative di educazione ambientale e
informatica allinterno delle scuole in
collaborazione con i Comuni, con finanziamento
della L. 285. Un corso di antropologia culturale
ed educazione interculturale per operatori
sociali. Infine una formazione specifica č stata
rivolta a giovani impegnati nel progetto di
volontariato Tutor, finanziata dalla L. 285, e
realizzata con lArci regionale.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M4 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
|
 |
A.U.S.E.R.
FILO DARGENTO
Via
Pascoli, 166 55049 Viareggio (LU)
Tel. e Fax
0583/944463
Identitā
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1991 č iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. I suoi 20 volontari
garantiscono un servizio di segretariato sociale
per vincere la solitudine. Presso lassociazione
vi č un telefono per la solidarietā e per la
tutela dei diritti dei cittadini.
Offerta
formativa
Un corso per
animatori dei centri diurni per adolescenti e
anziani č stato organizzato dallAuser con
un finanziamento del Cesvot. Per un periodo di
circa 7 mesi hanno tenuto incontri medici,
psicologi e sociologi, insieme con il Presidente
dellAssociazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
 |
A.U.S.E.R.
VERDE ARGENTO
Via
dei Migliorati, 1/a (1° piano) - 59100 Prato
Tel. 0574/433534
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
si č costituita nel 1993 ed č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato n°100/94. Al suo
interno svolgono attivitā di volontariato circa
160 anziani. L'associazione si occupa della
tutela e del recupero del patrimonio culturale,
ambientale, artistico.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha pensato, sia nel 1998 che nel 1999, due
momenti di formazione della durata di 6 incontri
a tematiche culturali con una quota di iscrizione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
|
A.V.I.S.
ZONALE VERSILIA
Via
Garibaldi, 171 - 55049 Viareggio (LU)
Tel. 0584/943194
Fax 0584/945222
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1985 č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione si
occupa della donazione del sangue e del plasma,
che č garantita dai suoi 2300 volontari.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha svolto attivitā di formazione in
collaborazione con il Coordinamento Fratres della
Versilia, per i dirigenti delle Associazioni. Il
corso, tenuto da professionisti del settore, č
stato finanziato in parte dal Coordinamento e si
č tenuto nelle varie sedi AVIS e Fratres.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
|
 |
AZIONE
GAY E LESBICA - CIRCOLO ARCI FINISTERRAE
Via
San Zanobi, 54/r - 50129 Firenze
Tel 055/671298
Fax 055/6241687
http://www.agora.stm.it/gaylesbica.fi
E-mail: gaylesbica.fi@agora.stm.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
nasce a Firenze nel 1986 ed č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Attualmente conta
circa 400 iscritti ed iscritte e qualche migliaio
di persone che fanno riferimento alle sue
iniziative e servizi. Gestisce un consultorio per
la salute delle persone omosessuali, impegnato
nella lotta all'AIDS.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha svolto con la Cooperativa il Gabbiano Jonathan
attivitā di formazione al fine di informare e
sensibilizzare volontari, operatori e insegnanti
al rispetto di minori con atteggiamenti
omosessuali. E stato utilizzato il
finanziamento Europeo Daphne ed il corso č stato
realizzato in collaborazione con la A.S.L., il
Comune, la Provincia ed altre associazioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M3 M4 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
     |
V |
 |
Offerta formativa
Nel 1998 lAssociazione
ha offerto per 4 volte unopportunitā di
informazione e sensibilizzazione al rispetto
della sessualitā e delle identitā sessuali, con
lAssociazione Artemisia rivolta a volontari,
operatori e insegnanti, per la durata di 12 ore.
I contenuti sono stati trattati, oltre che dal
responsabile del progetto Daphne, da medici,
legali e persone gay o lesbiche dellAssociazione.
Materiali di questo corso e altre informazioni
possono essere riprese dalla rivista realizzata
dallAssociazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 M4 M6 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
 |
CASA
DELLA PROVVIDENZA "CAMPOSAMPIERO" 
Via
Antonelli, 307 - 51100 Pistoia
Tel. 0573/451348
Fax 965077
E-mail: camposa@tin.it
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
costituitasi nel 1965 a Pistoia č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. Operano al suo
interno circa 15 volontari. L'associazione svolge
un'attivitā socio-educativa a favore dei bambini
e pre-adolescenti dell'etā della scuola dell'obbligo
in situazioni di svantaggio e un'attivitā di
formazione professionale per adolescenti e
giovani.
Offerta
formativa
Due corsi di
aggiornamento per quadri delle organizzazioni di
volontariato sono stati finanziati dalla
Provincia di Pistoia nel 1998, sono durati 30 ore
circa e si sono rivolti appunto ai responsabili
delle associazioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
V |
 |
CENTRO
DI ACCOGLIENZA "GRUPPO PER SERVIRE" 
Via
Galleni, 7 - 55046 Querceta (LU)
Tel. 0584/752228
Identitā
e caratteristiche
L'associazione
si č costituita nel 1980 ed č iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato. L'associazione si
occupa dell'assistenza, in un centro diurno, di
ragazzi handicappati, dando anche un sostegno
alle famiglie in difficoltā. Nell'associazione
sono attivi circa 83 volontari.
Offerta
formativa
Il Centro ha
organizzato allinterno dellassociazione
un percorso di formazione che si č sviluppato in
otto incontri nei quali medici ginecologi che
hanno partecipato a titolo volontario hanno
approfondito il tema delle problematiche sessuali
per i ragazzi portatori di handicap.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
 |
|