GLI ANNUARI DELLA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO

REGIONE TOSCANA (parte 1)



Per consultare la legenda, cliccare qui.


ASSOCIAZIONE "ARCA DI SAN ZANOBI"

Via Roma, 117/a - 50018 Scandicci (FI)
Tel. 055/741383 Fax 055/7301180

Identità e caratteristiche

L'associazione costituitasi nel 1994 è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. L'associazione svolge un'attività a favore delle persone bisognose, tra queste gli indigenti e gli immigrati, garantendo loro un servizio mensa, l'accoglienza notturna e l'assistenza legale, medica. Ufficio ascolto, ufficio casa e lavoro.

Offerta formativa

In collaborazione con il Centro di consulenza familiare e sostegno psicologico alle persone, è stato pensato un corso dal titolo Mettersi in relazione con l’altro. Della durata di quattro incontri, è stato gestito da personale proveniente dal Consultorio Familiare.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M4 M5 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

   

ASSOCIAZIONE ARCHE’

Viale Matteotti, 8 stanza 7, 2° piano .- 50132 Firenze
Tel. 055/5048884 Fax 055/5416808
http://www.arche.it E-mail: firenze@arche.it

Identità e caratteristiche

L'associazione costituitasi nel 1996 svolge un'attività legata all'assistenza domiciliare e ospedaliera. I suoi 30 volontari aiutano i bambini sieropositivi o malati al momento del ricovero in ospedale o della visita al day-hospital. L'associazione ha realizzato una struttura di accoglienza per bambini e madri sieropositivi o malati di AIDS.

Offerta formativa

L’Associazione ha organizzato nel 1998 un corso di formazione che è stato ripetuto anche l’anno successivo, rivolto a coloro che portano assistenza a bambini e bambine sieropositivi. Medici e operatori del sociale hanno trattato temi che vanno dalla relazione d’aiuto a tutte le implicazioni normative a riguardo.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M3 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B  

ASSOCIAZIONE CULTURALE DI SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE

Via dell'Arginone, 12 - 50124 Firenze
Tel. e Fax 055/283800

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1992 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. Al suo interno svolgono attività di volontariato circa 13 persone. L'associazione opera nel settore sociale in favore dei minori e di persone appartenenti ad etnie diverse. Svolge anche una attività di raccolta fondi e microrealizzazioni per i Paesi più svantaggiati.

Offerta formativa

E’ stato realizzato un corso della durata di otto incontri per genitori adottivi e aspiranti, gestito da tre categorie professionali importanti, quali medici, psicologi e avvocati.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M3 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B  

ASSOCIAZIONE DONNA CHIAMA DONNA

Via Banchi di Sopra, 31 - 53100 Siena
Tel. 0577/241336 Fax 0577/241334
Numero Verde 167/248206

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1996 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. L'associazione si occupa delle donne in difficoltà a causa di maltrattamenti o abusi sessuali. Nell'associazione svolgono attività di volontariato circa 15 persone.

Offerta formativa

L’associazione ha organizzato un corso della durata di 25 ore sul tema del maltrattamento e dell’abuso nei confronti delle donne che è stato trattato da esperti in formazione.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M3 M5 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

   

ASSOCIAZIONE FAMIGLIA APERTA

Via Dante Alighieri, 41/a - 56100 Pisa
Tel. 050/788735

Identità e caratteristiche

L'associazione costituitasi nel gennaio del 1993 a Pisa è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato, opera nell'ambito del disagio minorile sostenendo l'affidamento familiare ed attivando iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione.

Offerta formativa

Ha trattato sia nel ’98 che nel ’99 tematiche legate al rapporto genitori figli, in particolare nella situazione di adozione. Nello specifico, nel primo anno preso in esame, ha strutturato, con la Cooperativa Il Cerchio, incontri sulla relazione genitoriale, rivolti a famiglie adottive, gestiti da un esperto esterno, psicoterapeuta e da personale che già aveva frequentato il corso e che ha partecipato a titolo gratuito. Sono disponibili dispense sul lavoro svolto.I costi sono stati sostenuti in parte dai partecipanti, in parte dall’associazione stessa.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 M3 M4 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V  

Offerta formativa

L’anno successivo, con la collaborazione e con il finanziamento per l’intero ammontare dei costi della Circoscrizione, il tema trattato è stato l’adozione. I tempi, i modi e gli esperti intervenuti sono quelli del corso precedentemente illustrato.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 M3 M4 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCCORRITORI

Via Verdi, 9 - 56022 Castelfranco di Sotto (PI)
Tel. e Fax 0571/47772
http://www.cld.it/a.i.s.html
E-mail: soccorso@cld.it

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1985 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. L'associazione è composta da circa 380 soci e svolge un'attività di formazione socio-sanitaria ai volontari e si occupa di organizzare campagne di sensibilizzazione.

Offerta formativa

Un corso di formazione è stato organizzato in collaborazione con la Pubblica Assistenza di Castelfranco.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M4 M5 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V  

ASSOCIAZIONE PROGETTO SANT’AGOSTINO

Via Sant'Agostino, 19 - 50125 Firenze
Tel. e Fax 055/294093

Identità e caratteristiche

L'associazione è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. L'associazione si occupa delle fasce più deboli della società, attraverso le sue case di accoglienza assiste minori, indigenti, immigrati. Si occupa inoltre dell'assistenza domiciliare per malati terminali. L'associazione è composta da 63 volontari.

Offerta formativa

Sia nel 1998 che nel 1999 è stato organizzato un corso per assistenza domiciliare agli anziani della durata di un mese per immigrati, al quale hanno portato il loro contributo medici e infermieri a titolo gratuito.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M3 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B  

ASSOCIAZIONE PROGETTO VILLA LORENZI

Via P. Grocco, 31 - 50139 Firenze
Tel. 055/4360156 Fax 055/4360585

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1988 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. L'associazione gestisce un centro diurno dove vengono accolti giovani tossicodipendenti. L'attività di volontariato viene svolta da circa 120 persone.

Offerta formativa

L’attività formativa dell’Associazione è molto ricca, registra infatti numerosi corsi, tra cui nel 1998 due di aggiornamento per conduttori di gruppi di auto aiuto, della durata di 6 mesi.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M3 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B  

Offerta formativa

Sempre nel 1998 sono stati pensati altri 2 corsi per l’aggiornamento degli operatori, rivolto ad operatori appunto, e a responsabili delle associazioni, i quali sono stati impegnati per 8 mesi con psicologi e psichiatri.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M3 M4 M5 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V  

Offerta formativa

Infine nel 1991 un corso è stato strutturato per conduttori di gruppi di auto aiuto della durata di 6 mesi.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V  

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

Via Fabrizi, 50 - 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU)
Tel. 0583/62374

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1990 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. L'attività è svolta da circa 40 volontari all'interno dell'Ospedale Santa Croce, nei reparti di medicina, chirurgia e ortopedia ed è rivolta ad offrire alle persone sofferenti un servizio attento e disinteressato.

Offerta formativa

L’offerta formativa dell’AVO è molto specializzata, infatti si registrano nel 1998 due corsi, per nuovi volontari o volontari già in servizio, ed un altro corso l’anno successivo, ai quali hanno partecipato medici, infermieri, psicologi e membri della Federazione. In un caso è stato ottenuto un finanziamento da parte di Istituti di Credito locali.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

Via Carducci, 4 - 50121 Firenze
Tel. e Fax 055/2344567

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1980 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. I suoi circa 1000 volontari dedicano parte del loro tempo all'assistenza dei malati nelle strutture ospedaliere di Firenze, offrendo un servizio qualificato, disinteressato e gratuito.

Offerta formativa

L’Avo ha realizzato, sia nel 1998 che nel 1999 due corsi che portavano come titolo "Corso per volontari ospedalieri", corsi di formazione per nuovi volontari ai quali hanno partecipato medici, paramedici e liberi professionisti.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M3 M4 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V  

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

Via Trieste, 97 – 50025 Montespertoli (FI)
Tel. 0571/609371-609590

Identità e caratteristiche

L’associazione costituitasi nel 1992 è iscritta all’Albo Regionale del Volontariato. Al suo interno prestano attività di volontariato 32 persone, i quali si prodigano nell’assistenza ai malati negli ospedali e agli anziani nelle strutture residenziali, svolgendo anche un’attività di animazione.

Offerta formativa

L’Associazione ha svolto attività di formazione rivolta ai volontari che avessero un’età rispondente ai requisiti necessari ed in possesso di certificato medico. Il corso, della durata di cinque incontri, è stato tenuto da medici specialistici e formatori provenienti da altre AVO ed ha trattato tematiche specifiche relative alla relazione d’aiuto con gli anziani.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V  

ASS. ARTEMISIA CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA "CATIA FRANCI"

Via del Mezzetta, 1 int - 50135 Firenze
Tel. 055/602311 Fax 603234
http://soalinux.comune.firenze.it/artemis/al.htm

Identità e caratteristiche

L'associazione costituitasi nel 1991 è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. Al suo interno conta circa 40 volontari. L'associazione gestisce un centro per donne in difficoltà a causa di maltrattamento o violenza sessuale, per minori vittime di maltrattamento o abuso sessuale e per adulti che hanno subito maltrattamenti o abusi sessuali durante l'infanzia o l'adolescenza.

Offerta formativa

Accoglienza alle donne maltrattate è un progetto di sensibilizzazione per le forze dell’ordine tenuto da operatori di accoglienza per una durata di 15 ore con due docenti. E’ stato realizzato un opuscolo informativo che si intitola "Le forze dell’ordine e il primo intervento di accoglienza alle donne che hanno subito violenza"

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

  M1 M4 M5 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V

Offerta formativa

Un corso in specifico è stato organizzato per operatrici di un centro antiviolenza della durata di 100 ore più uno stage di formazione, tenuto sempre da operatrici di accoglienza.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M3 M4 M5 M6 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V

Offerta formativa

Agli assistenti sociali dell’area fiorentina è stato proposto un corso di sensibilizzazione sul maltrattamento e violenza a donne e abusi su minori.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

  M1 M3 M4 M5 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V

Offerta formativa

Per coloro che svolgessero un’attività di volontariato attinente alle tematiche trattate è stato possibile partecipare ad un corso di sensibilizzazione sulle problematiche legate alla violenza fisica, psicologica, sessuale, economica, nei confronti delle donne e sul maltrattamento e l’abuso in età minore, che è durato 5 mesi. Finanziato interamente dal Cesvot, ha avuto come esperti, oltre ad operatrici di accoglienza, esperti del lavoro e psicoanalisti.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V

Offerta formativa

Sono stati finanziati completamente gli incontri di sensibilizzazione su temi del maltrattamento intrafamiliare adulti e su abusi sessuali su minori rivolto a forze dell’ordine e operatori sanitari, per una durata di 16 ore, con operatrici di accoglienza.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 M3 M4 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V

Offerta formativa

Per l’aggiornamento di insegnanti delle scuole materne e elementari, sono stati organizzati dodici incontri dal titolo "Il ruolo dell’insegnante nei casi di violenza su minori, caratteristiche del fenomeno e modalità di intervento" ed altri 8 incontri dal titolo "Prevenzione ed intervento nei casi di abuso sessuale su minori"

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

  M1 M3 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V

Offerta formativa

Per coloro che svolgono una professione nei settori sociale, sanitario, psicologico e forze dell’ordine, 8 incontri hanno avuto a tema la "Violenza su Minori: caratteristiche del fenomeno e modalità di intervento" (corso ripetuto due volte) ed altre due giornate invece sono state dedicate ad un corso di sensibilizzazione sul tema degli abusi sessuali ai minori.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M3 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B V  

ASS. AUTOGESTIONE SERVIZI E SOLIDARIETA’

Via Monte Cervino, 24 – 52100 Arezzo
Tel. 0575/393425 – 3931 Fax 0575/300079

Identità e caratteristiche

L’associazione costituitasi nel 1991 è iscritta all’Albo Regionale del Volontariato. L’associazione si occupa dell’assistenza domiciliare in favore degli anziani soli, svolgendo anche attività ricreative in favore di questi. Nell’associazione prestano la loro attività di volontariato circa 10 anziani.

Offerta formativa

Insegnanti, medici, rappresentanti politici e delle forze dell’ordine hanno portato il loro contributo in un corso organizzato dall’AUSER in collaborazione con diverse altre associazioni, quali il sindacato, la scuola, l’ARCI, L’ALCIAP, la Feder Consumatori, della durata di quattro mesi circa rivolto specificatamente a cittadini immigrati.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M6 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

B

ASS. "COOPERAZIONE NORD/SUD"

Via della Barra, 32 – 56019 Vecchiano (PI)
Tel. e Fax 050/598946

Identità e caratteristiche

L’associazione, che si è costituita nel 1990, si occupa principalmente del commercio equo e solidale, ma svolge anche un’attività educativa in favore dei minori, dei giovani e dei rom. L’associazione è composta da circa 40 volontari.

Offerta formativa

Personale interno alle cooperative sociali, che ha ricevuto una formazione specifica su tematiche quali il commercio equo e solidale, la banca etica e le diverse forme di un’economia legata a criteri di rispetto e dignità ha proposto una formazione residenziale della durata di alcuni giorni per volontari della Bottega e per chiunque fosse interessato. A supporto di quanto elaborato sono disponibili materiali scritti.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V  

ASS. DON FRANCO BARONI

Via del Seminario, 7 - 55100 Lucca
Tel. e Fax 0583/494922

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1985 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. All'interno dell'associazione operano circa 10 volontari, questa offre un servizio di assistenza domiciliare per pazienti affetti da patologia neoplastica con personale qualificato; svolge un'attività di prevenzione tramite conferenze, campagne di screening, ecc.

Offerta formativa

Ha organizzato nel 1998 un corso di aggiornamento di oncologia della durata di 16 incontri gestito da medici e infermieri professionali. Sono disponibili dispense.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

   

Offerta formativa

Nel 1999 ha proposto invece 8 incontri per la preparazione del personale per l’assistenza domiciliare ai malati affetti da demenza di Alzheimer, con medici e psichiatri.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1  

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

   

ASS. GEO ARCHEOLOGICA

Piazza Matteotti, 10 - 53042 Chianciano Terme (SI)
Tel. 0578/63921 Fax 0578/63987

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1985 e conta al suo interno circa 30 volontari. L'associazione svolge un'attività culturale occupandosi di archeologia, musei, monumenti ed archivi.

Offerta formativa

L’Associazione ha svolto attività di formazione rivolta agli iscritti in collaborazione con il Comune di Chianciano, la Provincia di Siena e la Soprintendenza, orientandosi in uno specifico settore di intervento, quale il restauro di alcune tipologie di materiali, avvalendosi inoltre di personale volontario specializzato.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M1 M2 M3 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

 

ASS. I CARE

Viale E. Chiesa, 19 - 54100 Massa
Tel. 0585/46363 Fax 791086

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1996. L'attività dell'associazione si basa sulla tutela dei diritti dei minori, attraverso l'individualizzazione e al denuncia alle autorità di casi di abuso, di sfruttamento, di violenza; offre aiuti a minori in difficoltà attraverso l'adozione (anche a distanza), l'affidamento e l'accoglienza.

Offerta formativa

"Aiuti in atto" è il titolo di una serie di momenti formativi, distribuiti in 6 mesi, tenuti da psicologi e pedagogisti.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M3 M6 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

   

ASS. "IL LABORATORIO"

Via A. Sansedoni, 2 - 53100 Siena
Tel. 0577/52368

Identità e caratteristiche

L'associazione, costituitasi nel 1986 ed iscritta all'Albo Regionale del Volontariato, è un centro per disabili gestito da 70 volontari. L'obiettivo dell'associazione è quello di promuovere la socializzazione dei portatori di handicap, aiutandoli ad instaurare rapporti di amicizia con i loro coetanei. All'interno del centro si svolgono vari tipi di attività per tenere occupati i ragazzi.

Offerta formativa

L’associazione ha organizzato nel 1998 4 corsi, di cui uno di aggiornamento sulla danza terapia della durata di 3 mesi, uno di mimo e uno di pittura che si sono realizzati in 2 mesi ed infine uno sulla lavorazione della creta della durata di un anno interamente finanziato dalla Provincia di Siena

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M4 > 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

   

ASS. "LA PROVVIDENZA"

Loc. Tregozzano, 82/d - 52100 Arezzo
Tel. e Fax 0575/361036

Identità e caratteristiche

L'associazione si è costituita nel 1991 ed è iscritta all'Albo Regionale del Volontariato. Nell'associazione operano circa 120 volontari ed è al servizio di tutte le persone in stato di bisogno; gestisce case famiglia per l'accoglienza dei minori (stranieri o italiani) in stato di abbandono, portatori di handicap e per ragazze madri e donne con figli in difficoltà.

Offerta formativa

Due corsi sono stati pensati, sull’integrazione e sull’accoglienza dei minori extracomunitari, della durata di 7 incontri.

Destinatari

Metodologie

N° di partecipanti

M3 M4 < 20

Contenuti

Analisi Bisogni e Valutazione

Finanziamenti

V  

 

  SEZIONE PRECEDENTE