GLI
ANNUARI DELLA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO
REGIONE
LOMBARDIA (parte 2)
Per
consultare la legenda, cliccare qui.
ASS.
TEMPO LIBERO HANDICAPPATI 
Via
De Castilla 21 20124 Milano
Tel. 02/6070564 Fax 02/6070578
http://www.members.planet.it/frewww/atlha
E-mail: atlha@planet.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1986 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione
ha lo scopo di promuovere interventi a favore dei
disabili e delle loro famiglie per favorirne lintegrazione
allinterno del tessuto sociale. Nellassociazione
sono attivi più di 100 volontari.
Offerta
formativa
Nel 1998 ha
realizzato un corso di formazione della durata di
un weekend. Sono disponibili dispense del lavoro
svolto grazie anche allintervento di
psicologi, docenti universitari e rappresentati
di associazioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 M4 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
     |
B V |
|
Offerta formativa
Nel 1999 la
formazione realizzata ha avuto come titolo "Handicap
5 anni dopo la legge 104". Per partecipare
ai sei incontri era necessario far parte dellassociazione,
e essere fortemente motivato. Sono numerosi gli
esperti dei settori psicologico, medico,
formativo, culturale, del mondo del volontariato
intervenuti.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
     |
B V |
|
AVOV
VARESE 
Via
Borri 57 Ospedale di Circolo
21100 Varese
Tel 0332/813200 Fax 0332/289056
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1981, ha più di 20 soci ed
è attiva nel settore Sanitario
Offerta
formativa
Lassociazione
ha svolto formazione organizzando tre corsi nel
1998 e tre nel 1999. Alcuni di base ed altri di
formazione permanente. Riguardo al primo tipo di
corso, esso è stato della durata di 3 mesi. Ha
avuto un minimo finanziamento regionale e ha
previsto una quota di iscrizione per i
partecipanti. Hanno tenuto le lezioni primari
ospedalieri e psicologi.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 M3 M4 M5 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
    |
B V |
 |
Offerta formativa
I corsi di
formazione permanente erano rivolti a volontari e
responsabili di associazioni di volontariato. Per
4 incontri della durata di 2 ore ciascuno,
psicologi, medici e docenti universitari hanno
trattato tematiche legate ai rapporti
interpersonali, alla relazione daiuto, a
problematiche sociali e mediche. Sono a
disposizione delle dispense del lavoro svolto.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
|
CIF

Viale
Papa Giovanni XXIII 106
24121 Bergamo
Tel 035/244024 Fax 035/244025
Identità
e caratteristiche
Il Centro
Italiano Femminile è attivo nel settore sociale
e conta più di 200 socie.
Offerta
formativa
Ha promosso e
sostenuto con il contributo della Regione
Lombardia e la consulenza tecnica del gruppo
Sistema, 2 corsi per Animatore di gruppo
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
|
|
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
 |
Offerta formativa
Ha inoltre
strutturato 8 Gruppi per Genitori, in
collaborazione con i CIF territoriali, dislocati
nei comuni della provincia.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M5 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
 |
LEGA
PER LABOLIZIONE DELLA CACCIA 
Viale
Bligny 22 C.P. 10489 Uff. PT Isola 20136
Milano
Tel. e Fax 02/58306583
http://www.agora.stm.it/efah/lac.htm
E-mail: lacmi@tiscalinet.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1978, promuove labolizione
della caccia, la difesa della fauna e la
conservazione ed il ripristino dellambiente
con iniziative giuridiche, politiche, culturali,
educative , informative ed editoriali. Al suo
interno conta più di 100 volontari.
Offerta
formativa
E stato
realizzato un corso per operatori LAC nel 1998
della durata di 7 settimane completamente
gratuito.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M4 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
|
OPERA
SAN FRANCESCO PER I POVERI 
Viale
Piave, 2 20129 Milano
Tel. 02/77122400 Fax 02/77122410
E-mail operasanfrancesco@tin.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
fondata nel 1959 dai Frati Minori Cappuccini è
iscritta allAlbo Regionale del Volontariato.
Lassociazione svolge unattività di
assistenza e promozione sociale a favore dei
gravi emarginati ed immigrati senza fissa dimora.
Lassociazione gestisce una rete di servizi
tra cui: il segretariato sociale, la mensa, il
poliambulatorio, le docce ed il guardaroba.
Offerta
formativa
Lassociazione
nel 1998 ha svolto un corso e nel 1999 11 corsi
di diverso tipo.
Da una lato si
è pensato un corso per volontari del
segretariato sociale. Per partecipare alle dieci
ore di lezione era necessario far parte dellassociazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M3 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
|
ORGANIZZAZIONE
VOLONTARI ASSISTENZA SUBNORMALI O.V.A.S. 
Via
Fontani, 31 25133 Brescia
Tel. 030/2008236 Fax 030/2006053
E-mail:
xovas@libero.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1992 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lorganizzazione
accoglie 190 volontari che offrono cura e
assistenza agli handicappati, operando allinterno
delle strutture semiresidenziali e residenziali
della locale sezione ANFFAS.
Offerta
formativa
Sia nel 1998 che
lanno successivo ha realizzato corsi di
formazione per partecipare ai quali era
necessario far parte dellassociazione. Ogni
corso aveva la durata di 18 ore. Sono disponibili
pubblicazioni sui corsi
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M3 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B V |
 |
PUBBLICA
ASSISTENZA Sos
Via
C. Marx 111 Sesto San Giovanni
Milano
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
opera nel settore sanitario e conta più di 100
soci.
Offerta
formativa
Nel 1999 ha
organizzato un corso di Soccorritore in
collaborazione con lAVIS di Cologno Monzese.
Al corso, della durata di 4 mesi, è rivolto
oltre che ai volontari a cittadini, insegnanti,
operatori. Hanno portato il proprio contributo
medici, psicologi e rappresentanti di altre
associazioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M4 M5 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
V |
 |
PUBBLICA
ASSISTENZA VOLONTARIA BRESCIASOCCORSO 
Via
Fontane, 29 25131 Brescia
Tel. 030/2005469 Fax 030/2091091
http://www.bresciasoccorso.it
E-mail: direzione@bresciasoccorso.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1992 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. I suoi 500 volontari
effettuano dei servizi nel campo sanitario, sono
infatti attivi il trasporto di infermi, la
consegna dei farmaci a domicilio per chi è
impossibilitato a muoversi, il trasporto di
dializzati ed il servizio di emergenza svolto in
collaborazione con il 118.
Offerta
formativa
Negli ultimi due
anni sono stati realizzati due corsi allanno
di Pronto Soccorso in collaborazione con le
Circoscrizioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M4 M5 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
V |
|
SERVIZIO
VOLONTARIO INTERNAZIONALE 
Via
Tosio, 1 25121 Brescia
Tel. 030/295621 Fax 030/3771675
E-mail: bssvi@tin.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si costituita nel 1969 e conta circa 50 soci. La
principale attività dellassociazione è
quella di preparare ed inviare volontari nel
paesi del Terzo Mondo per collaborare allo
sviluppo economico e sociale di detti paesi.
Offerta
formativa
Lassociazione
ha realizzato negli anni 1998-99 un corso di
preparazione al volontariato internazionale della
durata di due anni con 15 incontri allanno,
che prevedeva una quota di iscrizione. Sono
intervenuti esperti in formazione e
rappresentanti di associazioni di volontariato e
sono disponibili gli atti del corso. Al termine
è stato rilasciato un attestato di
partecipazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M3M4 M5 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
V |
|
TRIBUNALE
PER I DIRITTI DEL MALATO 
c/o
Ospedale di Circolo Viale L. Borri, 57
21100 Varese
Tel. 0332/278365http://space.tin.it/salute/gioiaer
E-mail: gioiaerm@tin.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione,
fondata nel 1992, è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione,
che conta più di 50 soci, svolge unattività
di promozione ed attuazione di iniziative
tendenti alla tutela del diritto alla salute.
Promuove azioni per limitare o rimuovere
situazioni di disagio, discriminazioni ed
attentati alla dignità delle persone.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha attuato nel 1999 un corso di formazione e ne
ha in programma uno di aggiornamento ai volontari
per lanno 2000. Un finanziamento regionale
ha permesso di realizzare 10 lezioni tenute da
medici, giuristi ed esperti in formazione per un
corso riconosciuto, al termine del quale è stato
rilasciato un attestato.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 M3 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
    |
B V |
 |
UNIONE
VOLONTARI PER LINFANZIA E LADOLESCENZA

Corso
Venezia, 2/a 20121 Milano
Tel. 02/781297 Fax 02/76022117
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1967 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Al suo interno conta
circa 150 volontari che si adoperano per il
sostegno a minori con difficoltà personali
causate da situazioni familiari; svolgono unattività
di stimolo e supporto a minori con limiti
intellettivi, di accompagnamento dei minori ed
attività ricreative e di animazione.
Offerta
formativa
Lofferta
formativa conta, nel 1999, tre corsi di
formazione permanente dal titolo "prima
formazione specifica per soci, di educazione
psicologica" della durata di 7 lezioni
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M4 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
     |
V |
|
Offerta formativa
Sempre nel 1999
è stato realizzato un corso per la formazione e
la sensibilizzazione della cittadinanza alle
tematiche specifiche della durata di 7 incontri
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M2 M3 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
|
V |
|
VOLONTARI
ITALIANI DOMICILIARI PER LASSISTENZA AI
SOFFERENTI
V.I.D.A.S.

Corso
Italia, 17 20122 Milano
Tel. 02/725111 Fax 02/72511237
http://www.vidas.it E-mail: vidas@vidas.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione,
nata nel 1982 ed iscritta allAlbo Regionale
del Volontariato, offre un servizio di assistenza
socio-sanitaria domiciliare continuativa e
gratuita ai malati terminali di cancro,
attraverso lattività di équipes
multidisciplinare che integrano lopera di
un ampio volontariato.
Offerta
formativa
Ha realizzato 3
corsi nel 1997, nel 1998 e nel 1999. Nel 1998, in
collaborazione con lOspedale Niguarda di
Milano per infermieri professionali "Assistenza
domiciliare a pazienti oncologici in fase
avanzata e terminale" della durata di 3
giorni rivolto ad infermieri motivati, con
esperienza e con il titolo di studio. Sono state
realizzate dispense ed è stato rilasciato un
attestato di partecipazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M3 M4 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
|
Offerta formativa
Nel 1999 si è
tenuto il 22° corso di formazione dei volontari
VIDAS a cui hanno partecipato, in seguito ad una
selezione, solo coloro che avevano motivazioni,
età, esperienza ed altri requisiti richiesti
dallorganizzazione. Il corso, completamente
gratuito, è durato 2 mesi e mezzo ed al termine
è stato rilasciato un attestato. Sono
disponibili dispense.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 M3 M4 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
|
|