GLI
ANNUARI DELLA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO
REGIONE
LOMBARDIA (parte 1)
Per
consultare la legenda, cliccare qui.
A.I.L.
Via
Friuli 28 20135 Milano
Tel./Fax 02/5510819
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
italiana Laringectomizzati si è costituita nel
1942 ed è iscritta allAlbo Regionale del
Volontariato. Nel 1998 contava 5385 soci; si
occupa della tutela e dellassistenza delle
persone laringectomizzate, cerca di consentire la
loro rieducazione alla parola attraverso appositi
centri, inoltre promuove iniziative per la
sensibilizzazione dellopinione pubblica.
Offerta
formativa
Lassociazione
ha organizzato un corso, nel 1998, per la "rieducazione
alla parola". Con la consulenza dellospedale
di Varese - Clinica ORL si è strutturato un
corso dai contenuti diversi: dallaggiornamento
normativo ad aspetti sociali e psicologici e in
particolare la tecnica fonatoria. Rivolto a
volontari, responsabili di associazioni e
operatori di laringectomia.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M4 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
    |
B V |
 |
ANVE

Via
Aldini 72 Milano
Tel 02/3557557
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1993, ha 25 soci circa ed è
attiva nel settore sociale.
Offerta
formativa
Ha organizzato
due occasioni formative nel 1999 dal titolo
"Non così, ma così", errori da
evitare nellaccudimento dei non vedenti.
Sei lezioni di due ore sono state tenute da
esperti in formazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 M4 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
|
|
ARCHE

Via
Cagliero, 26 20125 Milano
Tel. 02/603603-6688521
Fax 02/6688408
http://www.arche.it E-mail: milano@arche.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1991 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Al suo interno conta
circa 360 volontari che si dedicano allassistenza
domiciliare e ospedaliera dei bambini malati di
AIDS ed alle loro famiglie; si occupano anche dei
problemi legati alla tossicodipendenza.
Offerta
formativa
Lassociazione
ha realizzato un corso nel 1998 che si è
ripetuto anche lanno successivo con a tema
"Il bambino sieropositivo nuovo soggetto
sociale" rivolto a volontari, responsabili
di associazioni ed insegnanti e con
partecipazione gratuita. Il corso è stato
finanziato in parte dalla Circoscrizione e sono
disponibili pubblicazioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M2 M3 M4 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
|
ASSOCIAZIONE
BERGAMASCA BANDE MUSICALI 
Via
Cassinone 60 c.p. 172 24068 Seriate (BG)
Tel. 035/301728
Fax 035/4240035
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
costituitasi nel 1991 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Conta 105 corpi
musicali che sono attivi nella diffusione della
cultura musicale e bandistica in particolare
nella provincia di Bergamo ed ovunque in
Lombardia.
Offerta
formativa
Nel 1998 ha
preso avvio un master triennale di formazione e
aggiornamento gratuito per maestri di banda
rivolto a responsabili di associazioni e ad
operatori del settore bandistico.
Contemporaneamente si realizzano seminari
gestionali e amministrativi per dirigenti di
bande.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B |
|
ASSOCIAZIONE
FAMIGLIE AUDIOLESI A.F.A. 
Viale
Madonna, 11/30 22063 Cantù (CO)
Tel. e Fax
031/700633
http://www.procantu.co.it/afa/afaprincipale.htm
E-mail: afa.audiolesioo@cracantu.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1982 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione
svolge unattività di assistenza alle
famiglie degli audiolesi e promuove iniziative di
informazione e formazione per malati, genitori e
partenti degli audiolesi.
Offerta
formativa
Nel 1999 ha
realizzato, con il contributo della Provincia, un
corso di insegnamento e apprendimento per
operatori di alunni non udenti per 5 incontri
mensili al termine del quale era previsto un
attestato di partecipazione. Sono disponibili gli
atti.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
 |
ASSOCIAZIONE
ITALIANA CONTRO LA DIFFUSIONE DELLA DROGA 
A.I.D.D.
Via Andrea
Doria, 31 20124 Milano
Tel. 02/6690741
Fax 02/6690742
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1977 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione
è sorta con lo scopo di prevenire e combattere
la diffusione della droga mediante leducazione
e linformazione rivolta ai genitori,
insegnanti, giovani, operatori del settore, ecc.
Nellassociazione prestano attività di
volontariato circa 25 persone.
Offerta
formativa
Lassociazione
promuove un Progetto di educazione alla salute.
Agli educatori, genitori e docenti in primo luogo,
alla loro responsabilizzazione al proprio
insostituibile ruolo, alla loro sensibilizzazione
e informazione, lA.I.D.D. dedica
principalmente la propria attività, fornendo
alcuni strumenti necessari a svolgere al meglio
il compito di educare alla salute (intesa come
benessere fisico-psichico-sociale) le nuove
generazioni.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|

|
M1 M2 M3 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
    |
B |
|
ASSOCIAZIONE
ITALIANA DONATORI DI ORGANI 
Via
E. Novelli, 10/a 24122 Bergamo
Tel. 035/222167
Fax 035/222314
http://www.aido.it E-mail: aidonaz@uninetcom.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
fondata nel 1973 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. LAIDO è
costituita da cittadini favorevoli alla donazione
volontari, anonima e gratuita di organi, tessuti
e cellule. Allassociazione sono iscritte
circa 1.146.247 persone.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha realizzato sia nel 1998 che nel 1999 attività
formative dislocate in tutta Italia. Si
registrano infatti un corso per larea nord,
uno per larea centro e uno per larea
sud nel 1998 e gli stessi, ai quali si è
aggiunto un corso per le isole nel 1999.
Condizione per poter partecipare è quella di far
parte dellassociazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M2 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B |
|
ASSOCIAZIONE
MARIA IMMACOLATA 
Via
Trivulzio, 15 20146 Milano
Tel. e Fax
02/4071683
Identità
e caratteristiche
Lassociazione,
che si costituita nel 1997, è attiva nel settore
sociale e socio-sanitario rivolgendosi alle
persone anziane ed agli ammalati.
Offerta
formativa
Ha realizzato un
corso nellanno 1997-98 e uno nel 1998-99
dal titolo "Parole e gesti che curano"
per volontari che avessero superato i 18 anni e
motivati, gratuito per un totale di 24 ore in
otto giorni. Gli esperti intervenuti erano
psicologi, medici ed altri.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M2 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B |
|
ASSOCIAZIONE
NAZIONALE TERZA ETA ATTIVA A.N.T.E.A.

Via
Tadino, 23 20124 Milano
Tel. 02/20525346
Fax 02/29523683
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1997 e svolge unattività
di assistenza sociale e socio-sanitaria nei
confronti degli anziani e delle persone
svantaggiate; si occupa inoltre di formazione, di
promozione delle cultura e dellarte e della
tutela e valorizzazione della natura e dellambiente.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha svolto un corso di formazione gratuito, della
durata di 40 ore, nel 1999, intitolato "servizio
orientamento anziani" realizzato con il
contributo di unagenzia formativa che ha
avuto come temi principali gli anziani e la
gestione delle relazioni tenuti da un sociologo.
Per partecipare era necessario far parte dellassociazione,
e dimostrare motivazione ed esperienza. Sono
state prodotte delle pubblicazioni sul corso.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M1 M4 M5 M6 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
  |
B V |
|
ASSOCIAZIONE
OBIETTORI NONVIOLENTI 
Via
Scuri, 1/c 24128 Bergamo
Tel. 035/260073-253113
Fax 035/403220
http://www.obiettori.org E-mail: aon.nazionale@obiettori.org
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
fondata nel 1994 è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. Lassociazione
è costituita da volontari (più di 100) che
operano in difesa dei diritti dei ragazzi che
rifiutano le armi e scelgono di svolgere il
servizio civile.
Offerta
formativa
LAssociazione
ha realizzato un corso di formazione gratuito
della durata di due giorni rivolto a volontari e
a responsabili di associazioni. Per partecipare
era necessario far parte dellassociazione;
sono intervenuti esperti in ambito psicosociale.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
 |
M3 M5 |
< 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
 |
B |
|
ASSOCIAZIONE
PER IL BAMBINO IN OSPEDALE A.B.I.O. 
Via
Losanna, 44 20154 Milano
Tel. 02/33101751
Fax 02/33105502
http://www.abio.org E-mail: info@abio.org
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1978 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato. ABIO è unassociazione
di volontari attivi in tutti i reparti pediatrici
della città di Milano (circa 900) e in molte
città della Lombardia (Bergamo, Magenta, Sondrio,
Lodi, Crema, Melegnano, Monza, Carate, Desio,
Vimercate, Merate, Cinisello Balsamo, Como, Erba,
Mantova), allo scopo di umanizzare le strutture
sanitarie ed assistere i bambini e le loro
famiglie nel difficile momento dellospedalizzazione.
Offerta
formativa
Ogni anno lassociazione
ha pensato tre corsi di formazione e
aggiornamento per aspiranti volontari o volontari
già in opera. Si sono avvalsi di una consulenza
esterna e di esperti in ambito psicologico e
medico, per un percorso di tre mesi che
richiedeva un costo di iscrizione. Al termine era
previsto un attestato di partecipazione.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M3 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
V |
|
ASS.
FABIO SASSI PER LASSISTENZA AI MALATI
INGUARIBILI 
C/o
U.O. Cure Domiciliari Largo Mandic, 1
23807 Merate (LC)
Tel. e Fax
039/9900871
E-mail:
fabio.sassi@promo.it
Identità
e caratteristiche
Lassociazione
si è costituita nel 1989 ed è iscritta allAlbo
Regionale del Volontariato ed ha ottenuto la
Personalità Giuridica nel 1993. Dei suoi 91
volontari, 25 si impegnano a sostenere gli
ammalati in fase terminale di cancro o altre
malattie inguaribili e le loro famiglie,
contribuendo a lenire le sofferenze fisiche e
psichiche ed aiutando le famiglie ad assistere
fino allultimo i propri cari.
Offerta
formativa
E stato
organizzato un corso, nel 1998, intitolato "il
senso del limite nelle cure palliative" che
si è svolto in 8 serate più un intero giorno.
Gli esperti intervenuti vanno dallo psicologo e
assistente sociale al medico ed infermiere allassistente
spirituale. Al termine sono state raccolti dei
materiali organizzati in dispense ed è stato
rilasciato, su richiesta, un attestato di
partecipazione. Per la realizzazione si è
ottenuto un finanziamento regionale del 20%.
Destinatari
|
Metodologie
|
N° di partecipanti
|
  |
M1 M2 M3 M4 M5 M6 |
> 20 |
Contenuti
|
Analisi Bisogni e
Valutazione
|
Finanziamenti
|
   |
B V |
|
|