AGENZIE
FORMATIVE
CENTRO
NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO
Via Catalani 158
55100 Lucca
Tel. 0583/419500
Fax. 0583/419501
http://cnv.cpr.it E-mail: cnv@cnv.cpr.it
Sede
Corrispondente NORD ITALIA
C/o Ist. "L.
Gonzaga"
Via Vitruvio 41
20124 Milano
Tel. e Fax. 02/67077081
Sede
Corrispondente SUD ITALIA
C/o Federazione
Regionale Consortile "Don Mottola"
P.zza Salvo DAcquisto
3 88046 Lamezia Terme
Tel. e Fax. 0968/27770
Identità
e caratteristiche
Il Centro
Nazionale per il Volontariato, costituito a
Lucca nellottobre 1984, ad iniziativa
congiunta delle Istituzioni Pubbliche e delle
Associazioni di Volontari, è nato in risposta
allesigenza più volte espressa nel corso
dei convegni nazionali (Viareggio 80, Lucca
82, Lucca 84), di costituire un punto
di incontro per il dibattito culturale e lo
scambio di esperienze, fra tutti coloro che
operano nel volontariato e ne valorizzano le
esperienze.
Scopo del Centro
è quello di realizzare un servizio di
documentazione e di informazione sul Volontariato
in Italia e allEstero, come concreto
contributo allo sviluppo della solidarietà in
tutto il paese.
Offerta
formativa
Oltre ai
convegni e ai seminari, le attività di
formazione del Centro Nazionale per il
Volontariato si sono andate caratterizzando, nel
corso degli anni, in quattro principali tipologie
di interventi:
- corsi di
formazione progettati, organizzati e
gestiti direttamente dal CNV, rivolti
alle associazioni di volontariato
operanti in settori omogenei (per esempio:
musei, servizi civili, ecc.) o
intersettoriali
- consulenza
e supporti tecnici organizzativi
per la realizzazione di attività di
formazione promosse da associazioni di
volontariato
- partecipazione
di propri relatori o docenti ad
attività di formazione su temi specifici,
su richiesta di enti pubblici ed
associazioni
- supporti
alla formazione nellambito dei
piani formativi dei Centri di Servizio.
Tra questi ricordiamo in particolare le
attività svolte per il CESVOT (Centro
Servizi Volontariato Toscana) sia in
termini di consulenza, poiché il Centro
è presente nel "Gruppo di Studio
Permanente sulle Problematiche Formative"
interno al CESVOT, sia in termini di
attuazione di parte dei programmi
formativi stessi.
ASSCOM
Professional srl
MILANO
Via Mauro Macchi 27, 20124 MILANO,
tel 02 6709556 fax
02 6703052
web: www.asscom.it e-mail: asscom@asscom.it
TORINO
VIA SANTA GIULIA 1, 10124 TORINO,
TEL 011 883633 FAX
011 81213288
e-mail: g.tomaino@asscom.it
LUCCA
VIA DI TIGLIO 1012, 55100 LUCCA,
TEL 0583 493681 FAX
0583 464798
e-mail: e.r.martini@asscom.it
ASSCOM (Associazione
per lo studio e lo sviluppo della comunità)
è stata fondata a Milano nel 1985 con lo scopo
di sostenere progetti e organizzazioni di comunità,
attraverso attività di formazione, di consulenza,
e di valutazione. Per comunità intendiamo
un sistema nel quale più individui, legati da
vincoli di appartenenza, condividono aspetti
significativi della loro vita e affrontano
problemi comuni o lavorano per raggiungere
obiettivi comuni.
Attività
formativa
Dalla sua
fondazione Asscom professional ha realizzato
numerosi interventi ed ha fornito servizi a strutture
e istituzioni pubbliche, associazioni e organismi
del privato sociale ed imprese,
adottando un approccio denominato "sviluppo
di comunità" che si basa sulle risorse,
sulle potenzialità, sulle competenze degli
individui, dellorganizzazione e della
comunità per attivare e sostenere processi di
cambiamento.
I servizi di formazione,
consulenza e valutazione, forniti a progetti,
organizzazioni e comunità, riguardano aree
disciplinari come La Psicologia di Comunità,
la Psicologia del Lavoro, la Psicologia
dellOrganizzazione , le scienze del Management
e dellOrganizzazione e contenuti
quali: Lavoro di gruppo & di équipe,
Animazione di gruppi di discussione & di
sostegno, Management & Comportamenti
organizzativi, Azioni di comunità &
Attivazione e sostegno di reti e di coalizioni.
Dal 1995 Asscom
Professional gestisce un master di 450 ore in "Metodologie
e strumenti per il lavoro di comunità"
che prevede i seguenti moduli formativi:
- Lintervento
sociale di rete
- Coordinare
e condurre gruppi
- Metodi di
progettazione di comunità
- Formazione
formatori
- La
consulenza psicosociale di comunità
- Il lavoro
di comunità
- Lintervento
organizzativo
- Ricerca e
valutazione nel lavoro di comunità.
Nella gestione
della formazione Asscom professional impiega una
metodologia attiva, basata sul coinvolgimento
diretto dei partecipanti e la valorizzazione dellesperienza
che questi hanno accumulato. Pur nella
differenziazione necessaria rispetto agli
obiettivi e ai contenuti, la metodologia
impiegata è ancorata ad una strategia di
apprendimento attraverso la soluzione dei
problemi e alla formazione sul campo.
SCUOLA
DI MANAGEMENT PER IL VOLONTARIATO
Confederazione Nazionale delle Misericordie
Viale Matteotti 60
50132 Firenze
Tel. 055 50371 Fax. 055 503737
Sdm@misericordie.org
Identità e
caratteristiche
La scuola di
Management per il Volontariato nasce sullesperienza
e sul know-how di una delle maggiori realtà del
terzo settore italiano. La Scuola dispone di 4
sedi in Italia e si avvale della collaborazione
di docenti dotati di ampia esperienza pratica.
Attività
formativa
La proposta
formativa si rivolge da un lato ai responsabili
presenti e futuri di organizzazioni non profit
che colgono oggi tutta linadeguatezza dei
tradizionali strumenti di gestione delle proprie
realtà e che desiderano operare con piena
consapevolezza nella ottimizzazione di tutte le
risorse a disposizione per un coerente e concreto
sviluppo dellesperienza solidale che si
trovano a dirigere. Dallaltro, il corso si
rivolge anche a tutti coloro che, per motivi
professionali o per interesse personale
desiderano avvicinarsi al "mondo" non
profit per comprenderne i linguaggi, le risorse,
i problemi e le prospettive, in unottica di
crescita della responsabilità civile e sociale
di ciascun cittadino.
UNIVERSITA'
DEL TERZO SETTORE
Via Turati 6 56125 Pisa
Tel. 050/46171 Fax. 050/506393
E-mail units@docline.it
Identità e
caratteristiche
L'Uni.TS è un'organizzazione
non lucrativa gestita da un Consiglio Direttivo
eletto dall'Assemblea dei Soci e si avvale della
consulenza tecnica di un Comitato Scientifico
Direttivo eletto dall'Assemblea dei Soci e si
avvale della consulenza tecnica di un Comitato
Scientifico Didattico appositamente costituito.
E' nato su
progetto dell'A.N.P.AS. (Associazione Nazionale
Pubbliche Assistenze) con la partecipazione di
Enti Locali, Istituzioni Pubbliche e Aziende
Private per promuovere e sviluppare la formazione
a tutti i livelli per gli operatori di
organizzazioni del Terzo Settore
Attività
formativa
L'attività
formativa è organizzata su vari livelli in
relazione ai bisogni espressi dalle
organizzazioni del Terzo Settore. I corsi sono
strutturati in moduli monotematici indipendenti
ed utilizzano strumenti e metodi didattici
innovativi quali la formazione a distanza e
software appropriati. I docenti di tutti i corsi
sono altamente qualificati e scrupolosamente
selezionati dal Comitato Scientifico Didattico
dell'Uni.TS.
In base al
livello richiesto, il corso è strutturato su
base trimestrale, semestrale o annuale con l'obiettivo
di agevolare la frequenza di tutti gli
interessati.
CENTRO
DI PSICOLOGIA UMANISTICA
Lungarno Gambacorti 47 56125 Pisa
Tel. 050 48455 Fax.050 506372
Identità e
caratteristiche
E uno
studio associato di psicologi, psicoterapeuti, e
psichiatri che operano sia nel settore clinico
sia nellambito della consulenza
piscosociale. La formazione dei professionisti è
analitico transazionale e rogersiana.
Attività
formativa
Il centro "Script
conduce attività di formazione e aggiornamento
per operatori psicosociali e volontari in servizi
alle persone nel settore delle competenze
relazionali.
La formazione
organizzata verte su varie tematiche, tra le
quali.
- lascolto
e il colloquio di aiuto
- la
conduzione di gruppi e lanimazione
psicosociale
- lattivazione
delle persone assistite
- la presa in
carico di persone in difficoltà e linvio
ai servizi
- la cura del
sé del volontario e la prevenzione del
burn-out
- il
potenziamento dellautostima
Il centro offre
ai gruppi ed alle associazioni di volontariato
esperienze di verifica e supervisione delle
relazioni tra volontari e tra volontari e utenti.
Su tematiche
specifiche quali le marginalità, le
tossicodipendenze, i disturbi delladolescenza,
le problematiche educative di genitori ed
insegnanti vengono proposti corsi e seminari di
aggiornamento. Tra i professionisti ci sono
persone specializzate nella conduzione di gruppi
di incontro rogersiani e del metodo Gordon,
didatti e supervisori riconosciuti dallInternational
Transactional Analsys Association, abilitati allinsegnamento
dellAnalisi Transazionale in Italia ed
esperti dellalta marginalità sociale.
ECOSFERA
C.P. 31 50014 Fiesole Fi
Tel e Fax 055/597595
ECOSFERA è unagenzia
di formazione, specializzata su due versanti:
- lo sviluppo
delle risorse umane, la comunicazione, la
motivazione;
- la
divulgazione dei temi legati alla
sostenibilità ambientale.
ECOSFERA ha come
obiettivo:
- la
Formazione delle risorse umane nelle
organizzazioni;
- lEducazione
continua sul territorio;
- lo sviluppo
della Comunicazione ecologica;
- la
Formazione della figura del Facilitatore
in ambito organizzativo e territoriale;
- lOrientamento
delle nuove figure professionali verdi.
ECOSFERA
raccoglie le competenze di formatori e di
professionisti dei rapporti nelle organizzazioni:
un team di esperti specializzati nelle tecniche
di comunicazione efficace, motivazione,
facilitazione, sostenibilità. Ci avvaliamo di un
know-how ventennale, centrato sui metodi dellapprendimento
attivo, dellintegrazione sistemica
individuo-gruppo, delle skills di facilitazione.
ECOSFERA cura:
- docenze
presso corsi;
- pacchetti
formativi completi;
- consulenze
di comunicazione organizzativa e
partecipata;
- facilitazioni
diretto presso riunioni;
- coaching
individuali indirizzati a leaders e
professionisti.
CENTRO
DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO PSICOANALITICO
Via della Rosa 5 51100 Pistoia
Tel. 0573 365774
Identità e
caratteristiche del Centro
Il Centro di
Ascolto Orientamento Psicoanalitico
associazione culturale senza fini di lucro
nasce con lintento di promuovere e
diffondere lascolto orientato
psicoanaliticamente sia come cura che come
strumento di sapere e comunicazione. Il Centro di
Ascolto e Orientamento Psicoanalitico insiste nel
valorizzare la funzione dellascolto
inteso non solo come capacità operativa in tutte
quelle professioni sociali in cui risulti
fondamentale la comunicazione con laltro
disagiato, ma anche come indispensabile strumento
nella vita quotidiana, tanto nella comunicazione
intrasoggettiva, quanto nella relazione del
soggetto con laltro.
Attività
formativa
A tal fine il
Centro di Ascolto promuove ed attua, in
collaborazione con il pubblico ed il privato
sociale, seminari, corsi di formazione ed
aggiornamento allascolto ad orientamento
psicoanalitico, cicli di incontri pubblici,
rivolti a chi, a vario titolo, interviene nel
sociale (volontari, insegnanti, operatori
generici, psicologi, operatori psichiatrici ecc
)
o è comunque interessato al "sapere"
psicoanalitico implicato nella vita quotidiana.
Dalla sua
fondazione a tuttoggi, il Centro di Ascolto
organizza un Corso annuale di aggiornamento per
operatori socio-psico-sanitari denominato "Corso
di aggiornamento e formazione allascolto
per operatori socio-sanitari del pubblico e del
privato sociale, per le professioni educative e
per le relazioni daiuto."
Oltre alle
diverse attività socio-culturali mirate ad una
informazione corretta intorno al sapere
psicoanalitico, che vanno di pari passo con limpegno
formativo portato avanti dal Centro fin dalla sua
costituzione, lassociazione promuove forme
di tirocinio allascolto operativo,
gratuito e volontario che i soci
partecipanti attivi dei progetti di formazione
permanente e supervisione che il Centro
stesso organizza svolgono con adolescenti
in difficoltà psichica medio/grave.
CESIAV (Centro Studi e
Iniziative per lAssociazionismo e il
Volontariato)
Via Pietro Mengoli 4, 00146 Roma
tel. 0655369329, 065572197 fax 065572197
Sede
di Firenze: V. Brunelleschi,1-tel.0552645473
Sede di Milano: - Via Andrea
Verga 14, 20144 Milano telefax: 0248010156
info@cesiav.vie.it
Identità e
caratteristiche
Associazione
di tre associazioni di volontariato nazionali:
AUSER nazionale, ANPAS nazionale, ARCI nazionale.
E una struttura nazionale con articolazioni
locali in Toscana, Liguria, regioni nelle quali
aderisce anche lAvis e in Lombardia.
Il Cesiav è
nato dallimpegno comune e dallesperienza
dei soci fondatori per dare un sostegno allavvio
dei Centri di Servizio al volontariato.
Settori di
intervento del Cesiav:
- ricerca
- formazione
- progettazione
europea
- consulenza
organizzativa
- partenariati
europei
Attività
formativa
La formazione
costituisce lattività privilegiato del
Cesiav perché "solo la formazione può
permettere alle associazioni di essere
protagoniste consapevoli del proprio sviluppo"
Corsi
progettati e realizzati
Il Cesiav ha
organizzato nel corso del 1998 e 1999 corsi di
formazione di base e per quadri del volontariato.
a) I corsi
di formazione di base sono stati organizzati
in particolare per il Cesvot, il Centro di
servizi per il volontariato della Toscana. Si è
trattato sia di corsi finalizzati alla gestione e
alla promozione delle associazioni, come di corsi
rivolti a specifici settori di intervento.
1. Per
quanto riguarda la gestione e la promozione
delle associazioni di volontariato sono stati
messi a punto due moduli formativi:
- Il primo, Corso
di formazione su tematiche generali per
responsabili di associazioni di
volontariato, è suddiviso in quattro
sezioni: 1) Volontariato e
cittadinanza attiva. 2) La
gestione e lo sviluppo dellassociazione,
la progettualità sociale. 3) Le
problematiche amministrative e fiscali.
Complessivamente si è trattato di 12
incontri di tre ore luno, di
carattere settimanale. Al corso, svoltosi
a Siena e Livorno, hanno preso parte
anche volontari delle province limitrofe.
- Il secondo,
Associazioni comunicanti, è
dedicato ai problemi della comunicazione
delle associazioni, sia per quanto
riguarda la comunicazione interna che
quella esterna. Il corso, articolato in 6
incontri di tre ore luno, si è
tenuto ad Arezzo e Massa Carrara ma hanno
partecipato anche volontari delle
province limitrofe.
2. Sono
stati organizzati due corsi rivolti a
specifici settori di intervento:
- Corso di
educazione interculturale, svoltosi a
Firenze, dedicato agli operatori che
operano nel settore, con particolare
attenzione ai problemi dellinsegnamento,
articolato in 6 incontri di tre ore luno.
- Corso per
operatori impegnati nei servizi alla
persona, tenuto a Pistoia e articolato in
4 incontri di tre ore luno.
- Corso per
responsabili di associazioni di
volontariato. Questa modalità formativa
si sviluppa in 8-10 appuntamenti di 2 ore
luno; è particolarmente utile per
fornire una conoscenza di base su materie
giuridiche, amministrative, politiche, e
assicurare un proficuo scambio di
informazioni tra corsisti e docenti. Un
esempio di corso così strutturato è
quello che il Cesiav ha gestito per conto
del Centro servizi al volontariato della
Toscana e denominato "Corso di base
per dirigenti del volontariato".
- Corso di
educazione interculturale, a Firenze.
- Corso per
operatori impegnati nei servizi alla
persona, a Pistoia.
- Corso sulluso
degli strumenti della comunicazione, a
Arezzo.
b) Al
fine di sviluppare unattività formativa
rivolta ai quadri dirigenti delle associazioni di
volontariato, il Cesiav ha presentato alla
Regione Toscana e al Ministero del lavoro un progetto
Adapt di Riqualificazione professionale
per il Terzo settore, finanziato dal Fondo
sociale europeo e dal Fondo di rotazione
nazionale, che è stato approvato ed è tuttora
in corso di svolgimento. Il corso ha durata di
due anni, è rivolto ad operatori e quadri
dirigenti, oltre che di Anpas, Arci e Auser,
anche di Avis. Il corso ha la durata di due anni
e ha come finalità quella di fornire capacità
di progettazione e di avviare azioni di carattere
sperimentale tra gli interventi sociali svolti
dalle associazioni.
Partner nel
progetto Adapt è La Poste francese, che
sta svolgendo unazione formativa
finalizzata alla formazione dei responsabili
delle politiche urbane, con particolare
attenzione ai quartieri difficili.
I
partecipanti
Il corso si
rivolge a dipendenti, collaboratori, quadri
direttivi delle quattro associazioni che
vogliano acquisire capacità di progettare
interventi sociali di carattere innovativo.
Il metodo
Essendo i
partecipanti elementi attivi e dirigenti delle
loro associazioni, che nel corso della loro
attività hanno accumulato saperi, ma anche
ipotesi di lavoro e interrogativi che in
associazione non si ha mai il tempo e gli
strumenti per approfondire, il corso è concepito
come un percorso di ricerca-studio-azione a cui
siamo tutti chiamati. Tutto ciò ha conseguenze
sullimpostazione delle attività daula,
sullo stage e le attività sperimentali. Ha
ovviamente anche conseguenze sulle metodologie di
lavoro: le lezioni sono utili se sottoposte alla
critica e alla preparazione del lavoro di gruppo,
con la partecipazione attiva dei docenti e del
tutor, puntando alla responsabilizzazione dei
partecipanti ed a forme di autogestione.
Lorganizzazione
del corso
Il
progetto si articola in cinque moduli per una
durata complessiva di due anni, nei quali:
- si svolge
unanalisi del contesto;
- si
affrontano e rafforzano le competenze e i
saperi necessari per progettare nuovi
interventi;
- si mettono
alla prova i saperi e le competenze
acquisite;
- si
esaminano assieme esperienze esemplari;
- si
elaborano e si avviano interventi
innovativi.
Il lavoro daula
si svolge prevalentemente a Firenze,
con una giornata di lavoro la settimana (il
mercoledì), della durata di sette ore.
Le lezioni di
carattere frontale, quando ci sono, occupano al
massimo circa metà giornata, mentre il tempo
rimanente a disposizione è dedicato al lavoro di
gruppo, allorganizzazione del lavoro di
ricerca e di sperimentazione, ecc.
Nei primi
mesi del 2000 sono stati organizzati, o sono
in corso di svolgimento i seguenti corsi per il
Cesvot:
- Volontari
impegnati nella terza età: aspetti
relazionali ed operativi nellattività
di aiuto alla persona (edizioni
realizzate a: Prato, Pistoia, Val dArno,
Lucca, Lido di Camaiore, Massa);
- I territori
della comunicazione: corso di formazione
per volontari: capacità strumenti e
tecniche della comunicazione (edizioni di
Prato e Firenze);
- Mostra
itinerante sulla donazione di sangue:
Arezzo, Pisa, Siena, Massa, Firenze.
- Corso
Proseguimento
del corso ADAPT: corso di riqualificazione
professionale per lo sviluppo del Terzo settore (gennaio
luglio 2000).
Seminario
informativo formativo per UNIVOL
CSV: Monitoraggio nazionale dei Centri di
Servizio: un caso di studio.
|