AGENZIE
FORMATIVE
FIVOL
Via Nazionale 39
00184 Roma
Tel. 06/474811 Fax.
06/4814617 - 4871811
E-mail formaz.vol@fivol.it Http://www.fivol.it
Identità e
caratteristiche
La Fondazione
Italiana per il Volontariato è stata promossa
nel 1991 dalla Cassa di Risparmio di Roma,
attuale Ente Cassa di Risparmio di Roma (Ente che
controlla la Banca di Roma) con la precisa
finalità di porsi quale organismo di promozione,
consulenza, supporto, servizio al volontariato in
modo autonomo da ogni condizionamento
istituzionale, sociale, economico e partitico.
La Fondazione
mette a disposizione delle organizzazioni di
volontariato e delle componenti del "Terzo
Settore" un complesso di servizi realizzati
dai settori operativi nei quali si è strutturata.
Attività
formativa
Uno degli
impegni principali della Fondazione è l'impegno
formativo attuato attraverso:
- la
promozione di corsi e seminari rivolti a
volontari e operatori del sociale
pubblici e privati anche dellinformazione
sociale
- la
realizzazione di ricerche sulle
metodologie formative proprie del
volontariato
- la
consulenza per la progettazione e la
realizzazione di iniziative formative
- la
partecipazione con i propri esperti a
programmi formativi progettati dal mondo
del volontariato e dalle istituzioni
- la
produzione di materiali didattici
- la
progettazione e la realizzazione di
percorsi formativi per studenti e
insegnanti
Le iniziative
formative della Fondazione vogliono porre al
centro i partecipanti con la loro esperienza sia
personale che acquisita nel proprio lavoro e/o
impegno volontario; su questa base, con l'aiuto
di esperti e attraverso i contenuti trattati, si
intende offrire la possibilità di crescere sulle
competenze necessarie ad un volontariato che
possa definirsi "moderno".
Da questi
presupposti nasce la scelta dei contenuti
affrontati come anche le modalità di lavoro
proposte nei corsi e nei seminari.
Principali
contenuti affrontati sono: la progettazione, la
comunicazione, il lavoro déquipe, il
lavoro di rete sul territorio, la formazione dei
formatori, lanalisi dei bilanci, la
gestione delle risorse umane e la valutazione
degli interventi.
CESIAV
(Centro Studi e Iniziative per lAssociazionismo
e il Volontariato)
Via Pietro Mengoli
4, 00146 Roma
tel. 0655369329,
065572197 fax 065572197
Sede
di Firenze: V. Brunelleschi,1-tel.0552645473
Sede di Milano: - Via Andrea
Verga 14, 20144 Milano telefax: 0248010156,
info@cesiav.vie.it
Identità e
caratteristiche
Associazione
di tre associazioni di volontariato nazionali:
AUSER nazionale, ANPAS nazionale, ARCI nazionale.
E una struttura nazionale con articolazioni
locali in Toscana, Liguria, regioni nelle quali
aderisce anche lAvis e in Lombardia.
Il Cesiav è
nato dallimpegno comune e dallesperienza
dei soci fondatori per dare un sostegno allavvio
dei Centri di Servizio al volontariato.
Settori di
intervento del Cesiav:
- ricerca
- formazione
- progettazione
europea
- consulenza
organizzativa
- partenariati
europei
Attività
formativa
La formazione
costituisce lattività privilegiato del
Cesiav perché "solo la formazione può
permettere alle associazioni di essere
protagoniste consapevoli del proprio sviluppo"
Corsi
progettati e realizzati
Il Cesiav ha
organizzato nel corso del 1998 e 1999 corsi di
formazione di base e per quadri del volontariato.
a) I corsi
di formazione di base sono stati organizzati
in particolare per il Cesvot, il Centro di
servizi per il volontariato della Toscana. Si è
trattato sia di corsi finalizzati alla gestione e
alla promozione delle associazioni, come di corsi
rivolti a specifici settori di intervento.
1. Per
quanto riguarda la gestione e la promozione
delle associazioni di volontariato sono stati
messi a punto due moduli formativi:
- Il primo, Corso
di formazione su tematiche generali per
responsabili di associazioni di
volontariato, è suddiviso in quattro
sezioni: 1) Volontariato e
cittadinanza attiva. 2) La
gestione e lo sviluppo dellassociazione,
la progettualità sociale. 3) Le
problematiche amministrative e fiscali.
Complessivamente si è trattato di 12
incontri di tre ore luno, di
carattere settimanale. Al corso, svoltosi
a Siena e Livorno, hanno preso parte
anche volontari delle province limitrofe.
- Il secondo,
Associazioni comunicanti, è
dedicato ai problemi della comunicazione
delle associazioni, sia per quanto
riguarda la comunicazione interna che
quella esterna. Il corso, articolato in 6
incontri di tre ore luno, si è
tenuto ad Arezzo e Massa Carrara ma hanno
partecipato anche volontari delle
province limitrofe.
2. Sono
stati organizzati due corsi rivolti a
specifici settori di intervento:
- Corso di
educazione interculturale, svoltosi a
Firenze, dedicato agli operatori che
operano nel settore, con particolare
attenzione ai problemi dellinsegnamento,
articolato in 6 incontri di tre ore luno.
- Corso per
operatori impegnati nei servizi alla
persona, tenuto a Pistoia e articolato in
4 incontri di tre ore luno.
- Corso per
responsabili di associazioni di
volontariato. Questa modalità formativa
si sviluppa in 8-10 appuntamenti di 2 ore
luno; è particolarmente utile per
fornire una conoscenza di base su materie
giuridiche, amministrative, politiche, e
assicurare un proficuo scambio di
informazioni tra corsisti e docenti. Un
esempio di corso così strutturato è
quello che il Cesiav ha gestito per conto
del Centro servizi al volontariato della
Toscana e denominato "Corso di base
per dirigenti del volontariato".
- Corso di
educazione interculturale, a Firenze.
- Corso per
operatori impegnati nei servizi alla
persona, a Pistoia.
- Corso sulluso
degli strumenti della comunicazione, a
Arezzo.
b) Al
fine di sviluppare unattività formativa
rivolta ai quadri dirigenti delle associazioni di
volontariato, il Cesiav ha presentato alla
Regione Toscana e al Ministero del lavoro un progetto
Adapt di Riqualificazione professionale
per il Terzo settore, finanziato dal Fondo
sociale europeo e dal Fondo di rotazione
nazionale, che è stato approvato ed è tuttora
in corso di svolgimento. Il corso ha durata di
due anni, è rivolto ad operatori e quadri
dirigenti, oltre che di Anpas, Arci e Auser,
anche di Avis. Il corso ha la durata di due anni
e ha come finalità quella di fornire capacità
di progettazione e di avviare azioni di carattere
sperimentale tra gli interventi sociali svolti
dalle associazioni.
Partner nel
progetto Adapt è La Poste francese, che
sta svolgendo unazione formativa
finalizzata alla formazione dei responsabili
delle politiche urbane, con particolare
attenzione ai quartieri difficili.
I
partecipanti
Il corso si
rivolge a dipendenti, collaboratori, quadri
direttivi delle quattro associazioni che
vogliano acquisire capacità di progettare
interventi sociali di carattere innovativo.
Il metodo
Essendo i
partecipanti elementi attivi e dirigenti delle
loro associazioni, che nel corso della loro
attività hanno accumulato saperi, ma anche
ipotesi di lavoro e interrogativi che in
associazione non si ha mai il tempo e gli
strumenti per approfondire, il corso è concepito
come un percorso di ricerca-studio-azione a cui
siamo tutti chiamati. Tutto ciò ha conseguenze
sullimpostazione delle attività daula,
sullo stage e le attività sperimentali. Ha
ovviamente anche conseguenze sulle metodologie di
lavoro: le lezioni sono utili se sottoposte alla
critica e alla preparazione del lavoro di gruppo,
con la partecipazione attiva dei docenti e del
tutor, puntando alla responsabilizzazione dei
partecipanti ed a forme di autogestione.
Lorganizzazione
del corso
Il
progetto si articola in cinque moduli per una
durata complessiva di due anni, nei quali:
- si svolge
unanalisi del contesto;
- si
affrontano e rafforzano le competenze e i
saperi necessari per progettare nuovi
interventi;
- si mettono
alla prova i saperi e le competenze
acquisite;
- si
esaminano assieme esperienze esemplari;
- si
elaborano e si avviano interventi
innovativi.
Il lavoro daula
si svolge prevalentemente a Firenze,
con una giornata di lavoro la settimana (il
mercoledì), della durata di sette ore.
Le lezioni di
carattere frontale, quando ci sono, occupano al
massimo circa metà giornata, mentre il tempo
rimanente a disposizione è dedicato al lavoro di
gruppo, allorganizzazione del lavoro di
ricerca e di sperimentazione, ecc.
Nei primi
mesi del 2000 sono stati organizzati, o sono
in corso di svolgimento i seguenti corsi per il
Cesvot:
- Volontari
impegnati nella terza età: aspetti
relazionali ed operativi nellattività
di aiuto alla persona (edizioni
realizzate a: Prato, Pistoia, Val dArno,
Lucca, Lido di Camaiore, Massa);
- I territori
della comunicazione: corso di formazione
per volontari: capacità strumenti e
tecniche della comunicazione (edizioni di
Prato e Firenze);
- Mostra
itinerante sulla donazione di sangue:
Arezzo, Pisa, Siena, Massa, Firenze.
- Corso
Proseguimento
del corso ADAPT: corso di riqualificazione
professionale per lo sviluppo del Terzo settore (gennaio
luglio 2000).
Seminario
informativo formativo per UNIVOL
CSV: Monitoraggio nazionale dei Centri di
Servizio: un caso di studio.
Volontari
nel mondo FOCSIV
Via San Francesco
di Sales, 18 - 00165 ROMA
tel 06.6877796 06.6877867
06. 6832061 Fax. 06.6872373
e.mail: focsiv@www.glauco.it sito: www.focsiv.it
Volontari nel
mondo - FOCSIV è la Federazione di 52 organizzazioni
non governative (ONG) cristiane di servizio
internazionale volontario impegnate nella
promozione di una cultura della mondialità e
nella cooperazione con i popoli del Terzo e
Quarto mondo, con lobiettivo di contribuire
alla lotta contro ogni forma di povertà e di
esclusione, allaffermazione della dignità
e dei diritti delluomo, alla crescita delle
comunità e delle istituzioni locali.
I compiti della
Federazione sono definiti dallo Statuto:
- favorire la
crescita degli organismi attraverso la
ricerca, il confronto, la formazione, la
verifica, promuovendo tutte le forme di
collaborazione e di coordinamento atte a
rendere più efficace limpegno del
volontariato internazionale;
- fornire un
servizio di consulenza e di assistenza
agli organismi federati;
- promuovere
il volontariato internazionale come
risorsa specifica per lo sviluppo umano
in una prospettiva di partenariato, nella
società civile e nella comunità
ecclesiale, italiana ed internazionale;
- rappresentare
presso le autorità e le organizzazioni
internazionali linsieme degli
organismi, e promuovere ogni opportuna
iniziativa tendente a far conoscere e
sostenere il volontariato internazionale.
La
Federazione è inoltre unespressione dellimpegno
della Chiesa Italiana per lo sviluppo integrale
delluomo, in rapporto con i diversi
organismi ecclesiali della cooperazione tra le
Chiese e in collegamento con le Conferenze
Episcopali dei Paesi del Terzo e Quarto mondo.
LE OPPORTUNITÀ
FORMATIVE PROMOSSE DALLA FEDERAZIONE SONO LE
SEGUENTI:
- INCONTRI
INFORMATIVI SUL VOLONTARIATO
INTERNAZIONALE
Realizzazione di
11 incontri lanno a Roma e di 5 incontri lanno
in diverse città italiane.
Si tratta di
incontri promossi da InformarVi, lo sportello
informativo della Federazione, strutturati
appositamente per la canalizzazione di
informazioni e orientamenti sul Volontariato
Internazionale.
- CORSO DI
FORMAZIONE AL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Il Corso si
propone di:
aiutare ad
orientare e concretizzare il desiderio di un
impegno di solidarietà verso i Paesi del Sud
del Mondo
fornire
adeguati strumenti per affrontare esperienze
di incontro con culture diverse
rendere
consapevoli del proprio ruolo allinterno
di un progetto di Cooperazione allo Sviluppo
Il Corso si
rivolge a:
coloro che,
già abbinati ad un progetto di Cooperazione
allo Sviluppo, sono in procinto di partire
coloro che,
pur non essendo abbinati ad un progetto,
desiderano candidarsi come Volontari
Internazionali
a tutti
coloro che desiderano prestare un periodo di
servizio nei Paesi del Sud del mondo
coloro che
operano in Italia nel settore della
Cooperazione e della solidarietà
internazionale
Durata : una
settimana residenziale
Costo: lit.
600.000 comprensive di vitto e alloggio
- SCUOLA
DI POLITICA INTERNAZIONALE COOPERAZIONE E
SVILUPPO (SPICeS)
La SPICeS è una
scuola di perfezionamento sulle tematiche della
politica internazionale e della cooperazione allo
sviluppo, al fine di crerae una cultura politica
sulla solidarietà internazionale tra i popoli e
di politica estera tra gli Stati.
In coerenza con
lidentità di Volontari nel mondo
FOCSIV la Scuola ha nella Dottrina Sociale della
Chiesa, in materia di solidarietà internazionale
e di rispetto dei diritti umani, uno dei suoi
riferimenti fondamentali.
Il Corso è
destinato:
Il Corso aperto
a studenti italiani e stranieri è riservato a
laureati o laureandi provenienti da qualsiasi
facoltà.
La struttura
del Corso:
Il Corso ha
durata biennale. Frequenza bisettimanale (lun e
mer h 18.00 20.00)
Costo:
Lit. 500.000 per
il biennio
- GIORNATE
MONOTEMATICHE SEMINARIALI
Realizzazione di
5 giornate monotematiche lanno per lapprofondimento
di tematiche relative alla Cooperazione, alla
Solidarietà Internazionale e ai Diritti Umani.
Realizzazione di
percorsi formativi specifici per Quadri ed
operatori degli Organismi non Governativi .
LABOS
Laboratorio per le
politiche sociali
Viale Liegi 14
00198 Roma
Tel 06/8543568 Fax.
06/85302812
www.fondazione-labos.org
E-mail labos@katamail.com labos@Fondazione-labos.org
Identità e
caratteristiche
La Fondazione
LABOS, nata nel 1985 è impegnata in uno sforzo
di approfondimento della fenomenologia dell'intervento
sociale e nella elaborazione sperimentazione e
sostegno di forme sempre più incisive di
operatività dei servizi che agiscono nel sociale.
Il Labos mette a
disposizione delle istanze istituzionali centrali
e periferiche degli operatori e dell'opinione
pubblica iniziative e potenzialità di
informazione, aggiornamento professionale,
ricerca finalizzata, assistenza all'innovazione.
Attività
formativa
La strategia
formativa del Labos mette insieme due sensibilità:
- l'interesse per le grandi trasformazioni in
corso e gli scenari futuri verso cui tende la
nostra società e l'attenzione alle situazioni
concrete in cui nascono e si sviluppano le
politiche sociali e alle risorse e ai vincoli che
nelle situazioni concrete ne determinano gli
esiti. Per questo la formazione, da un lato,
utilizza il patrimonio di ricerca dell'Istituto,
dall'altro, "personalizza" le
iniziative di aggiornamento alle diverse e
variegate esigenze di crescita degli operatori.
L'obiettivo
perseguito è di accrescere nelle istituzioni e
nei singoli operatori la capacità di: comunicare
in modo efficace con una varietà di soggetti e
situazioni, inventare delle regole organizzative
flessibili e aperte al cambiamento, valutare la
qualità dell'intervento e la sua efficacia.
Vengono proposti
dal Labos seminari sul cambiamento sociale e le
politiche istituzionali, corsi sulla gestione e
la valutazione del lavoro nei servizi alle
persone, aggiornamento degli operatori sui
modelli organizzativi, dispense per l'autoaggiornamento.
FORMIN'
Via Tibullo 11
00196 Roma
Tel. Fax. 06/68136437
www.formin.org
E-mail formin@libero.it
Identità
e caratteristiche
E' un Centro di
Formazione Internazionale di cui fanno parte
undici tra le principali associazioni e ONG
italiane. Si pone come punto di riferimento e
centro di servizi sulla formazione nei settori
delle relazioni internazionali e della
cooperazione per uno sviluppo umano sostenibile,
della prevenzione dei conflitti, dell'aiuto
umanitario, dell'educazione allo sviluppo e all'intercultura,
alla pace e ai diritti umani.
Attività
formativa
Scuola di
comunicazione sociale per analizzare la
comunicazione e le tecniche pubblicitarie nel
settore no-profit. Analisi dei nuovi fabbisogni
formativi. Corsi di formazione sulle tematiche
sopra descritte indirizzati a formatori, studenti
e docenti universitari, operatovi e attivisti di
Ong e associazioni di cooperazione verso i paesi
in via di sviluppo, mediatori culturali,
cittadini stranieri, esponenti della pubblica
amministrazione.
|