AGENZIE
FORMATIVE
CENTRO
DI FORMAZIONE PERMANENTE
Via
U. Codro 14/2-42100 Reggio Emilia
Tel.
0522/292000 285504 282054 - Fax
0552/294797
e-mail:
acli.re@sirio.com
Il Centro di Formazione Permanente,
sorto nel 1990 per iniziativa dellEnaip e
delle Acli di Reggio Emilia, si radica su una
serie di iniziative e collaborazioni nate intorno
allesperienza della Scuola di educazione
alla politica promossa nel 1989 dalle Acli
reggiane assieme ad altre organizzazioni.
COSA OFFRE E A
CHI
Il centro di
Formazione Permanente ha ottenuto riscontri
lusinghieri in varie regioni dItalia, come
punto di riferimento per iniziative riguardanti larea
della formazione sociale.
Il centro svolge
attività di formazione, ricerca, e
consulenza rivolte a:
- Formatori
- Operatori
sociali
- Insegnanti
- Gruppi di
volontariato
- Associazioni
- Amministratori
pubblici
- Centri
servizi per il volontariato
Il Centro è
inoltre impegnato nellorganizzazione di seminari
e convegni, nonché nella pubblicazione di
libri ed opuscoli su temi inerenti
la propria attività.
Gli itinerari
proposti hanno la finalità comune di aiutare
gli utenti ad appropriarsi di un metodo di
analisi dei contesti di impegno professionale,
volontario, sociale o politico in cui operano.
Si tratta dunque
di discernere quali valori vengono implicitamente
veicolati nella nostra prassi quotidiana e di
capire che il modo in cui, allinterno di
una determinata situazione, vengono prese le
decisioni o vengono giocati i vari ruoli è un
riflesso di problemi più generali inerenti il
rapporto della persona col gruppo, lorganizzazione,
listituzione.
Centro
Psicopedagogico per la Pace
Piccola
Soc. Coop. Sociale a r. l. ONLUS
Via
A. Genocchi, 22 - 29100 Piacenza
Tel./fax
0523-321114
e-mail
cpp@iol.it web:http://www.unimondo.org/cpp
Il CPP
è un centro professionale per la formazione, la
consulenza e la progettazione psicopedagogica,
diretto da Daniele Novara. Da dieci anni si
occupa dei temi legati alla gestione e alla
trasformazione costruttiva dei conflitti.
Numerose sono le collaborazioni con altri enti.
Ci rivolgiamo a
educatori, insegnanti, operatori sociali,
genitori, che desiderano incrementare le proprie
competenze negli ambiti educativi e
sociorelazionali.
Operiamo nelle
seguenti aree:
Area
formazione
Potenziamento
delle competenze necessarie a gestire e
trasformare i conflitti in contesti relazionali,
lavorativi e sociali (scolastico, genitoriale,
sanitario, ludico-animativo e socio-educativo,
interpersonale e di gruppo). Lo strumento
privilegiato è la formazione degli adulti come
accompagnamento nei loro ruoli e nelle
responsabilità verso se stessi e gli altri.
Area
animazione formativa
Interventi
diretti a bambini, ragazzi e giovani volti a
creare occasioni ludiche, teatrali e di
apprendimento creativo.
Area
consulenza e supervisione
Interventi su
tempi brevi, per singoli o piccoli gruppi, nei
campi psicopedagogici delleducazione ( es.
bullismo a scuola, counseling educativo
per i genitori, conduzione di gruppi di lavoro).
Area
progettazione
Progettazione di
servizi educativi, di interventi territoriali
integrati, di percorsi formativi ed animativi.
Area ricerca
Realizzazione di
ricerche sul campo, nei settori di competenza,
per preparare interventi formativi sempre più
efficaci.
Area
culturale
Presso leditrice
La Meridiana di Molfetta viene curata la collana "partenze
per educare alla pace" ed edita la
rivista formativa MARCONDIRO. Convegni e
seminari costituiscono inoltre occasioni di
confronto e ricerca.
STAFF
La progettazione
e la realizzazione delle attività è curata dai
soci D. Novara, E. Passerini, F. P. Ragusa, in
collaborazione con V. Barba, D. Bazzini, P.
Biassoni, A. Boeri, M. Bolognese, M. Bozzo Costa,
G. Cantisani, C. Colussi, P. Cosolo, M. A. Di
Capita, M. Esposito, R. Laporta, F. Lertora, M.
Mas, D. Miscioscia, I. Venturi, R. Vittori, P.
Zocchio.
La segreteria è
affidata a F. Bucca.
INDICAZIONI D'USO
Una
presentazione scritta di ciascuna delle attività
va richiesta alla segreteria. Per lEstate
Formativa le iscrizioni vanno confermate tre
settimane prima dellavvio.
Per prendere
parte al Corso di Specializzazione è necessario
inviare una domanda corredata di curriculum
vitae e fissare un colloquio con lo staff.
Costi (IVA
compresa):
Corso avanzato:
£ 1.900.000 Genova-Milano-Piacenza
Si prevedono due
borse di studio del 30% e uno sconto del 20% per
chi lavora nel settore no-profit e per studenti.
Danzare lestate
£
350.000 (Costa di Folgaria TN)
Giochi e
conflitti
£.
200.000 (Costa di Folgaria TN)
I nuovi padri e
le nuove madri (campo per famiglie)
.£
150.000
(Levanto
SP)
SO-STARE
NEL CONFLITTO
CALENDARIO
2000 parte I
ESTATE
FORMATIVA
Lestate si
presta per costruire dei momenti di vita di
gruppo che abbiano un valore formativo pur con
ritmi e clima diversi.
Danzare lestate
24/29 luglio
2000 Costa di Folgaria (TN)
Un percorso
attraverso le stagioni e i ritmi della vita
rivissuti con le danze popolari
Giochi e
conflitti
27/29 luglio
2000 Costa di Folgaria (TN)
Imparando a
giocare i conflitti impariamo larte della
giusta distanza e della sdrammatizzazione
I nuovi padri
e le nuove madri (campo per famiglie)
7/9 luglio 2000
Levanto (SP)
Sperimentiamo
competenze pre favorire nei nuovi genitori
consapevolezza e efficacia.
SPECIALIZZAZIONE
Corso
avanzato di formazione per consulente educativo
in gestione dei conflitti
Un percorso
organico di 105 ore per potenziare le competenze
nella gestione e nella trasformazione dei
conflitti.
4 moduli
formativi e una sessione di supervisione.
- I Modulo 2-5
luglio 2000 (aspetti gruppali del
conflitto)
- II Modulo 8-10
settembre 2000 (aspetti emotivi ed
autobiografici del conflitto)
- III Modulo
8-10 dicembre 2000 (aspetti decisionali e
di controllo nel conflitto)
- IV Modulo
27-30 giugno 2001 (negoziazione e
mediazione dei conflitti)
- Sessione di
supervisione in piccolo gruppo, una
giornata in data da concordare
STRUMENTI
Conflitti,
litigi
e altre rotture
Mostra
interattiva per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16
anni
È possibile
utilizzare i conflitti come occasione di
apprendimento?
È possibile
lavorare sui conflitti per incrementare
competenze di relazione, di comunicazione, di
empatia, di comprensione dei bisogni propri e
altrui?
È possibile
stare nei conflitti senza sentirsi né vittime né
prepotenti?
Per sostare e
ricercare attorno questi interrogativi il CPP ha
predisposto una mostra interattiva e itinerante
per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni.
I ragazzi a
gruppi di quattro potranno sperimentarsi in
diverse attività e avviare una discussione e un
ripensamento sul proprio modo di stare nei
conflitti quotidiani.
Si tratta di una
alfabetizzazione al conflitto basata sullapprendimento
attivo.
Per ospitarla
nel vostro Comune chiedete informazioni al CPP.
NUOVI
TERRITORI
I territori sono
relazioni da esplorare e da attraversare.
Proponiamo occasioni di ricerca, di
trasformazione e di progettualità collettiva.
Alcuni nuovi
itinerari:
A scuola di
conflitti
Gestire i
cambiamenti nelle organizzazioni scolastiche:
percorsi di formazione, consulenza e supervisione.
I nuovi padri
e le nuove madri
Ricerca
autobiografica e intenzionalità educativa per
sostenere le nuove sfide della genitorialità.
I "casi
difficili" ?
Posizionamento
e controllo nelle situazioni educative: percorsi
di accompagnamento "ordinario"
|