Carcere, gestire l’alternativa

Una riflessione sul tema della detenzione e delle misure alternative alla pena. Un percorso di ascolto e confronto affinché sia possibile affrontare in modo coordinato e congiunto il tema dell’accoglienza dei cittadini in esecuzione penale. E’ quanto hanno promosso il Centro Nazionale per il Volontariato e il Seac, in collaborazione con la Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. L’appuntamento, dal titolo “Carcere, gestire l’alternativa. Istituzioni e terzo settore a confronto”, si svolgerà a Roma il prossimo 25 luglio (Camera dei Deputati – Palazzo Marini – Sala delle Colonne – Via Poli 19, ore 10) e rappresenta il primo passo per la costruzione congiunta di un percorso di approfondimento e di proposta, da proseguire poi in autunno.
“Questo tema interpella tutti i responsabili delle associazioni di volontariato e delle realtà del terzo settore, coloro che si occupano dell’accoglienza e del rapporto con le comunità locali e i rappresentanti istituzionali che a breve saranno chiamati ad esprimersi – attuando misure urgenti per riportare la situazione all’interno degli standard internazionali – sul decreto legge che dovrebbe alleggerire la pressione sugli istituti penitenziari e prevedere la detenzione domiciliare come pena non carceraria” scrivono il presidente del Cnv Edoardo Patriarca e la presidente di Seac Luisa Prodi.
Oltre ai due presidenti, interverranno Cosimo Maria Ferri (Sottosegretario Ministero della Giustizia), Domenico Manzione (Sottosegretario Ministero dell’Interno), Donatella Ferranti (Presidente Commissione Giustizia) ed Elisabetta Laganà (Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia), cui seguiranno alcuni interventi programmati. Tra cui quelli di Maurizio Artale (Presidente Centro Accoglienza Padre Nostro Onlus di Palermo), Pietro Barbieri (Portavoce Forum del Terzo settore), Mauro Cavicchioli (Associazione Papa Giovanni XXIII°), don Giuseppe Insana (Cappellano OPG Barcellona Pozzo di Gotto di Messina), don Andrea La Regina (Caritas italiana), Luca Pacini (responsabile area Welfare, scuola e immigrazione Anci, vicepresidente Cnv) e Stefano Tabò (Presidente CSVnet).
ph. imagina (www.giuseppemoscato.com)
Nessun commento
trackbacks